Istituto Matteo Ricci Macerata
L’intelligenza artificiale come strumento di innovazione e inclusione. E’ questo l’argomento di stringente attualità che sarà approfondito in un convegno previsto per domani, mercoledì 11 dicembre alle 9,30, nell’auditorium dell’IIs Matteo Ricci per concludersi nel pomeriggio con una tavola rotonda tra gli ospiti presenti. L’istituto del capoluogo, infatti, dal 2020 è capofila della rete nazionale Biotech-istituti tecnici.
La giornata di approfondimento, fortemente voluta dalla dirigente Rita Emiliozzi, coinvolge tutti gli atenei marchigiani e prevede un susseguirsi di ospiti di prestigio che affronteranno il tema da diversi punti di vista.
Dopo i saluti iniziali, al tavolo dei relatori si avvicenderanno i docenti Flavio Corradini e Barbara Re di Unicam, Catia Giaconi di Unimc, Domenico Ursino di Univpm. Nel pomeriggio sarà la volta di Alessandro Saracino, edutech specialist di Fondazione Golinelli e Alessandro Gagliol, professore di Uniurb.
L’evento risponde pienamente alla mission della rete nazionale Biotech-Istituti tecnici che ha ha come scopo principale la valorizzazione e l’aggiornamento continuo dei percorsi formativi, affiancando l’orientamento teorico con esperienze pratiche e innovative, sia sul piano nazionale che internazionale. Essa ha il fine di promuovere lo scambio di buone pratiche, sperimentazioni didattiche e attività di ricerca fra gli istituti aderenti, consolidando il legame tra il mondo educativo e quello produttivo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati