Cavo di corrente sulla strada,
chiusa la statale 78 a Urbisaglia.
Crolla l’albero di Natale a San Severino

LE RAFFICHE di vento non accennano a placarsi. Alberi e rami caduti praticamente ovunque, rovesciati cassonetti, danneggiate impalcature. Le raffiche hanno raggiunto i 130 chilometri orari a Sassotetto. I vigili del fuoco hanno effettuato nella notte 193 interventi nelle Marche

- caricamento letture
raffiche-vento-albero-natale-san-severino2-e1732262723780-650x456

L’albero in piazza del Popolo crollato a terra a causa delle raffiche di vento

AGGIORNAMENTO DELLE 18,15 – Riaperta la strada statale 78 “Picena” grazie al tempestivo intervento di Enel che ha ripristinato il grave guasto tecnico. Il comune di Urbisaglia sottolinea che c’è stato «un grande lavoro di squadra che ha permesso di ripristinare la viabilità. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato per affrontare questa emergenza, alle forze dell’ordine, alla polizia locale e alla protezione civile».

***

di Monia Orazi

Ancora raffiche di vento violentissime nel Maceratese. Un’altra notte, quella appena trascorsa, piena di interventi per i vigili del fuoco e volontari della Protezione civile e una mattinata che è iniziata con una lunghissima serie di disagi sulle strade. Ma non solo, a San Severino è crollato l’albero di Natale che si trovava in piazza del Popolo.

raffiche-vento-pioraco-castelraimondo

A Pioraco un albero caduto sulla strada direzione Castelraimondo

Alberi e rami caduti praticamente ovunque, il maltempo ha provocato anche il rovesciamento di cassonetti e il danneggiamento di alcune impalcature, così come accaduto in viale Vittorio Veneto a Tolentino dove è crollata parte della recinzione in lamiera di un cantiere della ricostruzione.

raffiche-vento-tolentino-viale-vittorio-veneto

I danni in viale Vittorio Veneto a Tolentino

 Le raffiche, che hanno raggiunto i 130 chilometri orari a Sassotetto, i 162 chilometri orari alla Forcella del Fargno, valico montano noto per essere la località più ventosa delle Marche, causando danni diffusi in tutto l’entroterra e non solo.

raffiche-vento-pioraco

Un albero in strada a Pioraco

I vigili del fuoco sono intervenuti in numerose località per rimuovere alberi caduti e detriti dalle strade, gli operai comunali sono al lavoro sulle strade di campagna e nelle frazioni. Hanno effettuato nella notte 193 interventi nelle Marche, per fronteggiare i danni provocati dal forte vento.

raffiche-vento-rotelli

Alberi in strada a Rotelli

Principalmente per la rimozione di alberi caduti sulla sede stradale, rami pericolanti o appoggiati su linee aeree. Il riepilogo per provincia: Pesaro Urbino: 32 interventi, Ancona: 67 interventi, Macerata: 60 interventi, Ascoli Piceno: 27 interventi, Fermo: 7 interventi.

raffiche-vento-vigili-del-fuoco

Il grande albero natalizio installato in piazza del Popolo a San Severino installato ieri e rimosso da uno spazio verde del quartiere San Paolo perché pericoloso per alcune abitazioni (leggi l’articolo) è crollato nella notte a causa delle fortissime raffiche di vento. Il forte tonfo è stato sentito intorno all’1,45.

raffiche-vento-albero-natale-san-severino1-e1732261166650-650x384

L’albero di Natale in piazza a San Severino

Sulla provinciale 256, nei pressi di Muccia, sono stati necessari interventi di rimozione di piante cadute. A Matelica, a tarda notte un grosso albero è precipitato vicino al ponte d’ingresso nella zona del cinema, interrompendo temporaneamente la circolazione.

raffiche-vento-sarnano

Un albero in strada a Sarnano, zona Taliani

Situazioni critiche si sono verificate anche sulla provinciale che collega Castelraimondo a Rustano, presso il ponte di Castel Sant’Angelo, e sulla Provinciale 78 a Passo Colmurano, nella zona dell’abbazia di Fiastra.

raffiche-vento-tolentino

Un albero caduto in contrada Asinina

A causa della caduta di un cavo di corrente sulla carreggiata, temporaneamente chiusa, in entrambe le direzioni, la strada statale 78 “Picena” dal km 8 al km 9 a Urbisaglia. Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile.

raffiche-vento-urbisaglia

La chiusura della strada ad Urbisaglia

I blackout elettrici hanno interessato diverse zone tra cui Macerata, Camerino, Muccia, Cingoli, Matelica, la campagna di Castelraimondo, Colmurano, Pioraco, Gagliole, Urbisaglia e Treia.

raffiche-vento-urbisaglia-padel-e-tennis

Un albero caduto ad Urbisaglia nella zona del campo da tennis e padel

Le squadre dei vigili del fuoco hanno effettuato interventi di rimozione di rami e piante pericolanti anche in località Le Calvie e Le Caselle a Camerino, lungo la provinciale 361 dopo Selvalagli di Gagliole verso San Severino, e sulla strada tra l’ospedale di San Severino e Cesolo.

raffiche-vento-camporotondo

La pianta caduta in strada a Camporotondo in via Colsalvatico

Tante le criticità nei comuni di Pioraco e Gagliole, dove la Protezione civile locale è al lavoro da questa notte.

raffiche-vento-rotelli

Alberi in strada a Rotelli

A Camporotondo interrotta via Colsalvatico, all’altezza della struttura polivalente per la presenza di un grosso pino che ne sta bloccando il passaggio. Il Comune fa sapere che la situazione non possa essere ripristinata prima di tre ore. La viabilità alternativa è esclusivamente quella praticabile passando per il “Casolare”.

Il vento scuote la provincia: 110 interventi dei vigili del fuoco. Ramo cade su un’auto a Macerata

Raffiche di vento a San Severino: cadono alberi e tegole

Nuova allerta arancione per il vento, in provincia 75 interventi dei pompieri. A Macerata i parchi chiusi anche domani

Raffiche oltre i 100 km/h a Pintura. Furgone telonato si ribalta (Foto)

Il vento forte sferza la provincia. Alberi caduti in strada, salta la corrente. Decine di interventi dei vigili del fuoco

Raffiche di vento al mercato, gli ambulanti smontano in anticipo

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X