Spazio pubblicitario elettorale

Giornata mondiale del diabete,
screening gratuiti a Macerata

VISITE - Si terranno giovedì 14 novembre dalle 8,30 alle 12,30 con accesso diretto per i cittadini, senza prenotazione, nell’ambulatorio della Diabetologia al secondo piano nell’ala vecchia dell'ospedale del capoluogo. Saranno estesi per la prima volta alle Forze dell’Ordine, una postazione dedicata allestita all’interno della Prefettura

- caricamento letture
Ospedale_AST_Macerata_FF-43-325x244

L’ospedale di Macerata

Screening gratuiti alla popolazione nella Giornata mondiale del diabete, che si celebra giovedì 14 novembre, organizzati dall’Ast di Macerata dalle 8,30 alle 12,30 con accesso diretto per i cittadini, senza prenotazione.

All’interno dell’ospedale di Macerata l’iniziativa sarà svolta presso l’ambulatorio della Diabetologia situato al secondo piano, nell’ala vecchia del nosocomio, dove a chi si sottoporrà all’esame sarà offerta la possibilità di controllare i valori della glicemia e del peso corporeo.

Quest’anno per la prima volta lo screening gratuito sarà esteso anche alle Forze dell’Ordine, dove all’interno della Prefettura sarà allestita una postazione dedicata in cui un medico ed un’infermiera saranno a disposizione per effettuare l’esame.

«Oggi si stima siano oltre 4 milioni le persone affette da diabete in Italia, – afferma il dottor Gabriele Brandoni, primario della Diabetologia dell’Ast maceratese – mentre nella nostra regione sono circa 85mila i pazienti diabetici seguiti dai centri dedicati.

Per parlare di numeri, nell’ Ast di Macerata sono circa 15mila i pazienti seguiti nei Cad e precisamente 9.800 seguiti dal Centro antidiabetico di Macerata comprendente Recanati, San Severino, Tolentino e Loreto, 2750 in cura a Civitanova e, infine, 2100 seguiti dal Centro antidiabetico di Camerino, cui afferisce anche Matelica. La prevalenza di diabete si modifica molto con l’età, e se prima dei 50 anni resta sotto il 5%, dopo questa età sale rapidamente fino al 23% intorno agli ottanta anni».

Fumo, alcol, sedentarietà, stili di vita non corretti e sovrappeso rappresentano i principali fattori di rischio comportamentali implicati nell’insorgenza del diabete e della gran parte delle patologie croniche. In entrambe le patologie di diabete, di tipo 1 e di tipo 2, l’adeguata gestione della patologia da parte del paziente e del team diabetologico ne consente il controllo ottimale e la riduzione delle complicanze.

«Iniziative di sensibilizzazione come questa sono significative perché focalizzano l’attenzione della popolazione su una malattia molto diffusa e sulla necessità di fare prevenzione migliorando la consapevolezza e la conoscenza delle persone sui rischi del diabete. Rivolgo un ringraziamento particolare al Prefetto per la fattiva collaborazione dimostrata». – dichiara il direttore generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci.

«Continuiamo a potenziare le iniziative di prevenzione per garantire il diritto alla salute dei cittadini marchigiani – dichiara il vice presidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini -. Stiamo rivolgendo una grande attenzione alle persone con diabete, e proprio recentemente abbiamo accolto le richieste pervenute dai cittadini di estendere l’area dei trattamenti gratuiti, stanziando le risorse necessarie».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X