Nicola Battelli, neo presidente della sezione provinciale della Lilt
Novembre è il mese dedicato alla prevenzione dei tumori maschili e la Lilt sezione di Macerata del neo presidente Nicola Battelli promuove, in collaborazione con l’Ast di Macerata, screening gratuiti rivolti a cittadini e a soci negli ospedali di Macerata, Civitanova e Recanati per sensibilizzare la popolazione sulle patologie tumorali della sfera genitale maschile, in particolare il tumore della prostata.
Si stima, infatti, che il tumore della prostata abbia un enorme impatto epidemiologico: è il primo per incidenza nel sesso maschile in Italia con 40.500 nuove diagnosi nel 2022 e 7200 decessi nel 2021.
«Gli uomini rispetto alle donne non hanno l’abitudine di sottoporsi a visite specialistiche periodiche, nonostante sia evidente l’importanza della prevenzione primaria e della diagnosi precoce – spiega il primario dell’Unità operativa di Urologia di Civitanova e consigliere Lilt Willy Giannubilo – per il tumore della prostata non esistono dei test di screening organizzati di popolazione, come avviene per il tumore della mammella, del colon-retto e della cervice uterina. Il test del Psa rimane un test di screening opportunistico, individuale, e il soggetto si sottopone ad accertamenti periodici volontariamente o su suggerimento del proprio medico curante che valuta il caso specifico. Il rischio di incidenza del tumore alla prostata raddoppia nei soggetti con un familiare di primo grado, padre o fratello affetto da tumore della prostata, mentre il rischio aumenta di 5-10 volte se i familiari sono due o più di due. Lo screening è dedicato a tutti gli uomini con sintomi delle basse vie urinarie, oppure con macroematuria, cioè minzione con il sangue visibile, perché questi segnali potrebbero essere indicativi di un tumore prostatico o comunque di altra patologia urologica che può trarre beneficio da una diagnosi precoce».
Willy Giannubilo
«Le campagne di prevenzione a cui aderisce la nostra azienda offrono ai cittadini la possibilità di intercettare la malattia precocemente, consentendo in questo modo di poter impiegare trattamenti molto efficaci in termini di guarigione e meno invasivi per il paziente – dichiara il direttore generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci».
Per accedere alle visite urologiche gratuite per i soci Lilt sarà la stessa associazione a prenotarle, mentre per i cittadini non soci Lilt, è necessario prenotarsi a partire da lunedì alla segreteria della Direzione medica di Macerata, telefonando dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 10 al numero 0733 2572311. Le visite si svolgeranno: all’ospedale di Macerata il 7 novembre a cura di Lucilla Servi, direttore della Uoc di Urologia, 13 visite in totale, 10 a pazienti non Lilt e 3 a soci Lilt, dalle 9 alle12; all’ospedale di Civitanova l’11 novembre a cura di Willy Giannubilo, direttore della Uoc di Urologia, 10 visite in totale, 6 a pazienti non Lilt e 4 a soci Lilt, dalle 14,30 alle 17,30, e il 15 novembre due visite ogni 30 minuti, dalle 14,30 alle 17,30 con doppio ambulatorio, 14 visite in totale, 8 a pazienti non Lilt e 6 a soci Lilt; all’ospedale di Recanati, sempre a cura di Willy Giannubilo, il 13 novembre dalle 9 alle 13,30 10 visite in totale, di cui 7 a pazienti non Lilt e 3 a soci Lilt.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati