Giornata di orientamento per i ragazzi e ragazze in vista della scelta del percorso per le scuole superiori. In tanti hanno partecipato alle iniziative di “Illumina il tuo futuro”, evento di orientamento organizzato dal comune.
Quest’anno infatti l’appuntamento, che già da qualche anno raduna al Varco al Mare in un grande open day tutte le scuole superiori del territorio, insieme a forze armate dell’ordine ed associazioni combattentistiche, si è raddoppiato con un momento specifico sull’orientamento, e con un focus sul settore occupazionale del territorio. Venerdì 25, in sala consiliare, l’assessora ai servizi educativi Barbara Capponi ha moderato un incontro per genitori e ragazzi, che ha presentato prima il punto di vista delle opportunità lavorative, con gli interventi di Rossano Schiavoni, titolare della 4D Engineering, Carlo D’Angelo, imprenditore civitanovese e presidente della Cna locale e Lorenzo Cignali, responsabile della formazione per Confindustria Macerata, per poi lasciare spazio a Luigi Ceriani, esperto formatore.
«Grande soddisfazione per questi appuntamenti – ha dichiarato l’assessora Capponi – certamente in termini di affluenza, ma soprattutto per aver colto un bisogno della città e del territorio a cui abbiamo potuto portare risposte tangibili. Un bisogno emerso grazie al dialogo e ascolto reciproco e costante con la comunità: è infatti dal confronto con gli istituti scolastici, comprensivi e superiori, che è nata l’idea di una riflessione specifica con le famiglie che integrasse il consueto open day, e siamo felici dell’apprezzamento che tanti hanno mostrato per il valore degli interventi, definiti utili e forieri di sguardi nuovi. Sono stata personalmente oltre che alla consiliare anche domenica, mattina e pomeriggio, al Varco, e ho incontrato tante famiglie, anche di fuori città e fuori provincia, che hanno trovato utili e importanti questi appuntamenti. L’adolescenza è un momento di grandi passaggi e la scelta del futuro è tutt’altro che semplice e scontata, e siamo contenti di aver offerto una possibilità concreta per acquisire informazioni che portino a una scelta più consapevole possibile. Grazie a tutti, scuole, forze dell’ordine e armate e associazioni, che hanno lavorato in rete con noi per rendere possibile tutto questo». Oltre agli stand degli istituti scolastici erano presenti gazebi e punti informativi di esercito, polizia (postale, scientifica e stradale), carabinieri, guardia di finanza, associazione nazionale carabinieri, bersaglieri, ufficiali in congedo, Unuci e protezione civile.
Le altre scuole?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati