Borgo in Festa
con le tradizioni
e i sapori d’autunno

COLMURANO - Sabato e domenica torna il tradizionale evento organizzato dalla Società operaia di mutuo soccorso: ecco il programma

- caricamento letture

borgo-in-festa-3-650x489

Il borgo di Colmurano si prepara ad accogliere la 19esima edizione di “Borgo in Festa”, un appuntamento che unisce tradizioni locali, sapori autentici dell’autunno e tanta musica. Il 26 e 27 ottobre, le vie del paese si animeranno con eventi, musica e gastronomia, offrendo ai visitatori un fine settimana immerso nella cultura e nei sapori del territorio. Domenica, per quanto riguarda la cultura, alle 10,30, al museo Renzo Contratti Ventura, si svolgerà il convegno “Storie e leggende dalla Sibilla al mare”, con l’intervento di Antonio De Signoribus, Aldo Chiavari e Alessandro Seri che appunto condivideranno racconti e leggende locali. Partendo dalla fiaba popolare marchigiana, passando per la storia di Urbs Salvia, fino ad andare ad individuare i grandi personaggi storici dimenticati della nostra terra.

borgo-in-festa-1-300x400Ovviamente, al centro della festa ci sarà la cucina, con piatti che celebrano i prodotti autunnali, il polentone sarà protagonista in diverse varianti, dal classico al ragù a versioni vegetariane, e non mancheranno le castagne, regine della stagione. Tra i piatti più attesi, gli gnocchi d’autunno, preparati con farina di castagne e serviti con sugo di funghi porcini e salsiccia e a completare l’offerta, vin brulé e vino cotto. Il sabato sera, dalle 20,30, il borgo prenderà vita con la musica dei Mistrafunky, gruppo di musicisti locali, che riempiranno le strade con le loro sonorità funk. La domenica pomeriggio, sarà più rilassata con le melodie della fisarmonica di Vincenzo Macchiati, alle 15, che trasporterà i visitatori in un’atmosfera gioviale e accogliente.

borgo-in-festa-2-325x244 A raccontare l’evoluzione dell’evento è Aldo Ruffini, presidente della Società Operaia di Colmurano, che sottolinea: «Da circa 10 anni a questa parte abbiamo deciso di ampliare e arricchire con musica e spettacoli questo evento, che in origine era chiamato “castagnata e polentone”, ribattezzandolo “borgo in festa”. È bello vedere come ogni anno l’interesse per la nostra festa cresce sempre di più – aggiunge il Presidente Ruffini – non si può parlare di cucina senza menzionare chi se ne occupa e queste sono le signore del nostro paese, che con la loro esperienza e forza di volontà rendono possibile i nostri eventi” “Borgo in Festa” non è solo un evento per celebrare l’autunno, ma un’occasione per scoprire la bellezza e la genuinità di un borgo che sa accogliere i suoi ospiti con calore, tra tradizioni, sapori e musica».

borgo-in-festa-4-650x488



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X