Funivia Monte Bove sud,
ci siamo: gara in dirittura d’arrivo
per lo smantellamento

USSITA - A breve l'affidamento degli interventi da 530mila euro per smantellare uno dei "mostri" che deturpano il massiccio montuoso ormai da 30 anni

- caricamento letture
ex-funivia-Monte-Bove-sud-7-650x488

L’ex stazione di arrivo in cima al Bove sud

di Monia Orazi

A due anni dall’approvazione del progetto di smantellamento è ancora al suo posto la vecchia funivia del Monte Bove sud, ma è notizia di questi giorni la prossima conclusione della gara effettuata dalla stazione appaltante della Provincia, per affidare i lavori di rimozione da 530mila euro.

ex-funivia-Monte-Bove-sud-9-650x488

E’ come fare un salto indietro di 30 anni tra i due piloni di oltre 20 metri, i due fabbricati a servizio dell’ex funivia del Monte Bove Sud, denominata “Vallone di Selvapiana-Malghe della Spigara” che sono ancora ben visibili, insieme ai tralicci, come testimoniano le foto scattate ieri da un escursionista salito in quota, Marco Tracci, inviate alla redazione di Cronache Maceratesi. Il tempo ha logorato muri e depositato l’inevitabile ruggine sulle parti metalliche e meccaniche. Sono esattamente 30 anni che nessuno sale più grazie ai due tralicci nei pressi del Monte Bicco che si affacciano sull’incantevole panorama della Val di Bove, realizzati negli anni Settanta del secolo scorso, aperta al transito nel 1974 ed in regolare esercizio fino al 1994. Risale al 2015 il finanziamento del ministero dell’Ambiente per la riqualificazione paesaggistica della zona, finalizzata a rimuovere gli impianti ormai in disuso per restituire alla montagna tutta la sua naturale bellezza, senza dover scorgere da lontano gli impattanti piloni di sostegno ed intermedio di 21 e 13 metri, pieni di ruggine o i due fabbricati ormai dismessi e danneggiati dagli anni e dalle intemperie, i tralicci ancora a segnare l’orizzonte. Due anni fa l’annuncio congiunto del Parco dei Sibillini e del Comune di Ussita dell’avvenuta approvazione del progetto esecutivo, mentre il termine della gara in Provincia ed il giorno dell’apertura delle buste è scaduto lo scorso 10 settembre.

ex-funivia-Monte-Bove-sud-8-650x488

Dovrebbe dunque essere imminente l’affidamento dei lavori, mentre la loro effettiva realizzazione sarà condizionata inevitabilmente dalle condizioni meteo di un autunno ormai alle porte, che a quote montane può regalare anche nevicate anticipate. L’annuncio dell’imminente affidamento dei lavori è stato dato nel corso del consiglio comunale di agosto dal sindaco Silvia Bernardini. Altre notizie fornite dal sindaco ai consiglieri riguardano i lavori in fase di appalto del miglioramento sismico ed efficientamento energetico del palazzetto di Frontignano per un importo di un milione e 400mila euro Iva esclusa. Per quanto riguarda la cabinovia del canalone Bernardini ha annunciato che sono stati acquisiti tutti i pareri per la realizzazione, tranne quello del Parco dei Sibillini, il quale ha chiesto ulteriori indagini.

ex-funivia-Monte-Bove-sud-10-650x488

ex-funivia-Monte-Bove-sud-6-650x488

ex-funivia-Monte-Bove-sud-5-488x650

ex-funivia-Monte-Bove-Sud-4-650x488

ex-funivia-Monte-Bove-sud-3-488x650

ex-funivia-Monte-Bove-sud-2-650x488

ex-funivia-Monte-Bove-Sud1-650x488

ex-funivia-Monte-Bove-Sud

Addio alla funivia ferma dal 1994: «Restituiamo un profilo pulito e armonico alle nostre montagne»

Addio alla funivia del Bove, l’area verrà riqualificata



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X