Spazio pubblicitario elettorale

Proteggere gli occhi in estate,
un incontro sulle buone pratiche

MACERATA - L'Uici (Unione ciechi e ipovedenti) organizza per venerdì pomeriggio un momento di confronto alla Caritas per la diffusione delle buone pratiche per difendere la vista in queste settimane roventi

- caricamento letture

spiaggia-affollata-pienone-lungomare-nord-mare-sole-civitanova-FDM-2-325x217Anche gli occhi hanno sete. Leggere dal display e tenere gli occhi aperti sott’acqua non fa male ma in spiaggia è bene preferire gli occhiali alle lenti a contatto. Sono alcune delle poche e semplici regole che ci consentono di preservare la salute della nostra vista anche durante i viaggi e che sono al centro della campagna “La prevenzione non va in vacanza 2024”, promossa da Iapb Italia (l’agenzia internazionale per la prevenzione della cecità) e attuata da Uici e dalle sue sezioni territoriali.

Nell’ambito della campagna di prevenzione, nelle Marche sono in programma eventi nelle sedi dell’Unione ciechi e ipovedenti di Ascoli Piceno e Macerata. L’Uici di Macerata promuove un incontro alla Caritas previsto per venerdì alle 16.30. Saranno presenti l’ortottista Francois Vigneux e la psicologa Emanuela Storani, insieme ai dirigenti dell’Uici territoriale. Mentre un altro evento è in programma per i primi di settembre all’Acli di Macerata. Venerdì saranno approfonditi tutti i punti della campagna di prevenzione attraverso la quale si vuole sollecitare l’attenzione alla cura dei propri occhi anche durante le vacanze. Gli argomenti saranno trattati anche con l’ausilio di traduttori simultanei per permettere l’ascolto ai cittadini stranieri. In programma, inoltre, attività di volantinaggio in diversi punti strategici della città. I dirigenti Uici di Macerata hanno promosso le buone pratiche per la salute della vista intervenendo all’evento, organizzato dal comune di Macerata, “Prepariamoci all’estate” che si è tenuto il 4 luglio scorso con il geriatra Giorgio Mancini.

Uici e Iapb per l’estate consigliano di seguire alcune semplici regole. In primis, bere molta acqua (lentamente e a piccoli sorsi) anche a beneficio della nostra vista: gli occhi risentono molto dello scarso apporto idrico. Leggere dal display non danneggia gli occhi: tuttavia la vista si potrebbe affaticare proprio in spiaggia dove c’è una luce ambientale molto forte. In ogni caso è buona norma ridurre il riflesso dello schermo. Utilizzare le lenti a contatto in spiaggia con cautela. Le lenti vanno rimosse prima di fare il bagno e indossate di nuovo con le mani pulite facendo attenzione alla sabbia. Se possibile, in spiaggia preferire gli occhiali. Altrimenti si raccomandando lenti usa e getta che possono essere tenute durante il bagno e gettate via appena usciti dall’acqua. Al sole proteggere la pelle ma anche gli occhi: con occhiali da sole certificati o, in alternativa, con un cappello con visiera. Non strofinare gli occhi se ci entra la sabbia: bisogna invece sciacquarli in abbondanza con acqua dolce e asciugarli delicatamente. Così come se negli occhi è entrata crema solare. Se i disturbi persistono, è bene sottoporsi a una visita oculistica. Tenere gli occhi aperti sott’acqua non fa male: non fa male, a meno che non si soffra di infiammazioni o arrossamenti oculari. In ogni caso, dato che il sale del mare o il cloro della piscina potrebbero essere irritanti, si possono utilizzare una maschera o gli occhialini. Solo al tramonto si può guardare il sole: puoi osservare il tramonto quando il sole è molto basso sull’orizzonte. In generale, è bene seguire le altre regole per il benessere generale del corpo: graduale esposizione al sole, mangiare frutta e verdura, non svolgere attività fisica nelle ore più calde.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X