Spazio pubblicitario elettorale

Jimmy Fontana torna all’ex Venanzetti:
il loggiato porta il suo nome (Foto)
«Questo bar lo gestiva mio padre»

MACERATA - La targa ricorda il big della musica italiana, autore di capolavori come "Il mondo" e "Che sarà". Presente all'inaugurazione il figlio Luigi Fontana: «Qui venivano artisti da Roma e si festeggiava tutta la notte»

- caricamento letture
Parcaroli_Jimmi-Fontana-Targa_FF-4-650x434

La nuova targa dedicata a Jimmy Fontana

di Marco Ribechi

Macerata ha una nuova via. O meglio un nuovo loggiato. Ieri pomeriggio, alla presenza di tutte le autorità cittadine e non solo, il porticato di palazzo degli Studi è stato intitolato all’artista Jimmy Fontana, fortunato interprete della musica italiana attraverso capolavori indimenticati come “Il mondo” e “Che sarà”.

Jimmi-Fontana-Targa_FF-5-650x434

Il sindaco Sandro Parcaroli con la moglie e il figlio di Jimmy Fontana

Due le targhe posizionate su ciascun lato del loggiato ricordano il cantautore che, proprio in quegli spazi, ha trascorso parte della sua vita famigliare e lavorativa. «Il caffè Venanzetti era stato preso in gestione da mio padre – ricorda Luigi Fontana, figlio del cantautore – abbiamo trascorso qui serate indimenticabili insieme agli ospiti, più o meno famosi, che mio padre portava da Roma. Dove ora ci sono le auto si cantava e ci si divertiva fino a tarda notte in quella che era chiamata l’isola Venanzetti». Al momento della rivelazione della targa da parte del sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, incaricato di rimuovere il tricolore messo a copertura, un attimo di commozione: «Prima, passando – spiega Luigi Fontana – mi sono fermato un attimo a guardare la targa coperta. Ho avuto un attimo di commozione, ho iniziato a piangere. Grazie, grazie Macerata».

Luigi-Fontana_Jimmi-Fontana-Targa_FF-8-650x434

Luigi Fontana

Parole di ringraziamento anche dal Prefetto Isabella Fusiello che ha spiegato: «Spesso le amministrazioni si dimenticano dei personaggi che hanno reso famosa la città dove il protagonista ha vissuto. Quindi un plauso va fatto per aver voluto questo ricordo irremovibile». Insieme al sindaco anche la giunta al completo, i rappresentanti della Provincia in quanto l’edificio appartiene all’istituzione, i responsabili della sovrintendenza e anche alcuni consiglieri regionali della città, Anna Menghi e l’ex sindaco Romano Carancini.

Jimmi-Fontana-Targa_FF-1-650x434

Dopo l’intitolazione anche il racconto, con John Vignola e l’accademico Massimiliano Stramaglia, impegnati a catturare alcuni ricordi della vita di Luigi con suo padre attraverso le pagine di “Il mondo che sarà”, libro autobiografico di recente uscita raccontato nell’appuntamento pomeridiano de La Controra di Musicultura. Ospite a sorpresa il cantante Massimo di Cataldo, grande amico dello stesso Luigi Fontana. «Mio padre purtroppo per me non è stato un grande maestro – spiega Luigi Fontana – nel senso che aveva un talento straordinario che non riusciva a trasmettermi. Mi diceva sempre che il talento non lo poteva insegnare. Quando gli chiedevo come avesse fatto a scrivere una determinata cosa mi rispondeva E che ne so Luì… m’è venuto. Poi, un giorno, dall’adorazione che avevo per lui da bambino, è passato a chiedermi consigli sulle sue canzoni, è stato davvero bello lavorare con lui per 30 anni».

Jimmi-Fontana-Targa_FF-11-650x434

L’incontro in galleria Scipione per La Controra di Musicultura

Due gli insegnamenti più importanti lasciati dal mitico Jimmy: la professionalità maniacale e la capacità di rilanciare dopo una difficoltà. «Sicuramente per lui un colpo durissimo fu attraverso la canzone Che sarà – racconta Luigi Fontana – i discografici non credevano molto in questo pezzo poi, una volta che riuscì a far breccia e ad essere sostenuta, gliela tolsero e la fecero cantare a Sanremo ai Ricchi e Poveri che dovevano essere lanciati dalla casa discografica. Lui accettò di malincuore ma si pentì la sera stessa perché era un pezzo che amava e voleva presentarla lui al festival. Credo che ne sia dispiaciuto ancora adesso anche se va ricordata la splendida esibizione di José Feliciano che rimane tra i punti più alti del festival».

Luigi-Fontana_Jimmi-Fontana-Targa_FF-12-650x434

L’intervista, alternata da alcuni duetti con Massimo di Cataldo legati appunto ai brani più celebri, ha anche raccontato dell’episodio di Beguine che l’artista portò a Sanremo circondato da 8 ballerini e un “pezzo di tronco”. «Quello ero io! – aggiunge divertito Luigi Fontana – praticamente mio padre organizzò tutto solo per portarmi sul palco. Poi mi chiese se volevo seguirlo nel suo lavoro e non ci siamo più separati».

Jimmi-Fontana-Targa_FF-3-650x434

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X