Pietro Tapanelli
di Monia Orazi
Definito il quadro delle sfide elettorali nei tre comuni dell’alta valle del Potenza e dello Scarzito: Fiuminata, Pioraco e Sefro.
Nel paese delle trote Pietro Tapanelli, sindaco uscente (43 anni dirigente regionale) corre da solo per il secondo mandato alla guida della lista civica “Noi per Sefro”: Corrado Carminelli (geometra tecnico comunale), Marco Crispiciani (impiegato settore trasporti), Lovepreet Kaur (dipendente comunale), Alessandro Midei (quality manager), Simona Midei (insegnante di scuola primaria), Andrea Moscatelli (impiegato settore trasporti), Francesco Natalizi (responsabile vendite gdo), Stefania Penna (insegnante di scuola primaria), Marta Pierozzi (dipendente comunale), Venanzia Rapaccioli (pensionata). La sfida per lui sarà solo quella di superare il quorum del 40 per cento di votanti, necessario per evitare il commissariamento del Comune. Cinque anni fa ci fu un’affluenza del 75 per cento, Pietro Tapanelli fu eletto sindaco con il 57,2 per cento dei voti, contro Giovannino Paladini che raccolse il 42,7 per cento delle preferenze.
Elisabetta Roscioni e Vincenzo Felicoli
A Fiuminata è sfida a due, sono note da tempo le liste che fanno capo al sindaco uscente Vincenzo Felicioli 69 anni medico ginecologo in pensione in corsa per il secondo mandato e la sfidante Elisabetta Roscioni impiegata amministrativa di 52 anni, ex vicesindaco durante il mandato di Ulisse Costantini.
Appoggia Vincenzo Felicioli la lista “Insieme per Fiuminata”: Alessandra Castellucci, Ilenia Grandoni, Bruna Lazzari, Gioia Modesto, Giampaola Olivieri, Michele Berrettini, Romolo Mancini, Alessandro Mannelli, Giacomo Piancatelli, Paolo Stella.
La lista “Fiuminata di tutti”, così composta, appoggia Elisabetta Roscioni: Alice Castellucci, Paola Coppari, Franca Corradini, Stefano Gorello, Emanuele Mancini, Quintilio Pierdominici, Mario Roscioni, Francesco Rossi, Gian Piero Rubini e Andrea Stefanetti. Cinque anni fa l’affluenza fu del 64 per cento, Felicioli era l’unico candidato sindaco.
Matteo Cicconi e Fabio Paris
Sfida a due a Pioraco, il sindaco Matteo Cicconi 38 anni dipendente regionale corre per il secondo mandato alla guida della lista civica “Prolaqueum Matteo Cicconi sindaco”, con i seguenti candidati consiglieri:
Egidio Bonifazi (66 anni dipendente cartiere in pensione), Camilla Fianchini (28 anni impiegata), Luca Gagliardi (36 anni dipendente cartiere), Angelo Meme’ (79 anni responsabile anagrafe in pensione), Giada Montefiori (31 anni dipendente cartiere), Cristiano Negroni (60 anni dipendente cartiere), Stefano Negroni (61 anni dipendente cartiere), Valeria Pavoni (35 anni impiegata comunale), Lorenzo Rossi (28 anni dipendente cartiere), Luisella Tamagnini (70 anni medico cardiologo in pensione).
Lo sfidante di Cicconi è Fabio Paris 23 anni studente universitario, alla guida della lista “Aiutiamo Pioraco per un futuro migliore”. Tra i candidati salta agli occhi lo storico ex sindaco di Pioraco Giovanni Miliani, che a 93 anni ha ancora una grande passione per la vita amministrativa. L’aspirante sindaco è laureando in giurisprudenza ragioniere, amministratore di condominio, tecnico Fin. Ecco i candidati consiglieri: Chiara Onorati (28 anni dottoressa in giurisprudenza e dottoranda in civil law, collaboratrice presso studio legale), Giovanni Miliani (93 anni, dottore patrimonio di saggezza ed esperienza), Roberto Fianchini (76 anni dottore in sociologia), Antonio Carradori (61 anni ex cartaio), Fabrizio Beni (59 anni benzinaio), Artur Koleci (43 anni, geometra artigiano), Vanida Spitoni (75 anni, ristoratrice), Giacomo Ciciani (23 anni, laureando in economia aziendale), Rossano Palazzi (67 anni ex cartaio) Giancarlo Ensoli, (73 anni, ex ferroviere).
Dopo la presentazione della lista di Cicconi avvenuta nei giorni scorsi, ecco la presentazione della lista di Fabio Paris: «La lista nasce per rimediare a tutti quegli errori commessi dall’amministrazione uscente, come da esplicita ammissione del sindaco Matteo Cicconi la cui sincerità in tal senso è da apprezzare, ma che purtroppo sono ricaduti sulla cittadinanza. Il candidato sindaco è stato scelto democraticamente con le primarie. I candidati hanno messo passione alla missione di dare una nuova amministrazione al paese credendo in un programma votato all’ambiente ed al territorio, ai giovani, alle fasce deboli, al turismo, alla tutela del cittadino, evidenziando nella realizzazione degli obiettivi quanto sia importante l’opera del terzo settore. Hanno avuto e sviluppato idee nate anche attraverso viaggi nella vicina Romagna e nel territorio di San Marino come la volontà di installare nelle frazioni e nel capoluogo dei totem contenenti un defibrillatore, di creare parcheggi coperti da tettoie in pannelli solari, realizzare una piscina comunale e un campo da minigolf, creare un fondo per aiutare i più indigenti e per coprire i danni creati dalla fauna selvatica, creare ricreatori per i giovani e per gli anziani e uno “sportello per il cittadino”, ripristinare nel capoluogo un punto di primo intervento, un servizio gratuito per il trasporto degli anziani, un fondo per rendere gratuiti i libri delle scuole primarie, l’accesso gratuito per i giovani residenti alle strutture sportive, un servizio gratuito di assistenza degli alunni nel dopo scuola per sollevare le famiglie impegnate nel lavoro e altre iniziative interessanti per rendere più speditiva la ricostruzione post sisma».
Cinque anni fa Cicconi era l’unico candidato e fu eletto con oltre il 60% dei voti.
Fiuminata, corsa a due: Elisabetta Roscioni sfida Vincenzo Felicioli
Daje Vincenzo.!!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati