A marzo 43 nuove telecamere,
il Comune impegna 200mila euro

MACERATA - I nuovi occhi elettronici saranno posizionati tra Sferisterio, Monumento della Vittoria, le gallerie Scipione e del Commercio, i corsi Cairoli e Cavour, viale Don Bosco. Sfonda quota 200 il numero degli apparecchi installati in città

- caricamento letture
20191112_122457-325x272

Telecamere di videosorveglianza

di Mauro Giustozzi

Nuove telecamere in città, entro fine settembre la predisposizione degli impianti di alimentazione elettrica e connettività nei siti scelti con conclusione dell’installazione fissata a marzo 2024. Slitta di qualche mese il progetto comunale di installare le nuove telecamere di videosorveglianza previste grazie ai 200mila euro tra fondi comunali (130mila euro) e il restante ministeriali, un potenziamento che prevede l’installazione di 43 nuove telecamere di cui 16 ocr, 22 di contesto, due dash cam, due bodycam e un drone.

Il motivo di questo allungamento delle tempistiche viene specificato in una determina comunale firmata dal dirigente dei Servizi finanziari Andrea Castellani nella quale si ricorda che «il termine ultimo per l’espletamento delle prestazioni contrattuali è pari a 180 giorni naturali e consecutivi decorrenti dall’avvio dell’esecuzione della fornitura. La ditta Police Service srls di Corridonia (che si è aggiudicata l’appalto, ndr) non ha potuto ad oggi effettuare le verifiche funzionali dovute a difficoltà tecniche di predisposizione degli impianti di alimentazione elettrica e connettività sui siti individuati per le installazioni iniziali degli apparati oggetto dell’affidamento. Valutato che i lavori di predisposizione delle linee di alimentazione e cavi di segnale necessari all’installazione dei nuovi impianti nel territorio urbano saranno ultimati prevedibilmente entro il 30 settembre 2023 si ritiene necessario prorogare il termine della fornitura, installazione e configurazione di telecamere di contesto in ambito urbano e telecamere ocr, apparati e software e relativa verifica di conformità al 28 marzo 2024».

danilo-doria-polizia-locale-archivio-telecamere-videocamere-videosorveglianza

Il comandante della Polizia Locale Danilo Doria

Per la realizzazione del progetto è stato costituito un gruppo di lavoro composto dal rup Simone Ciattaglia (dirigente servizi finanziari e del personale), progettista e collaudatore Massimo Trozzo (ufficio sistemi informativi), direttore esecuzione contratto Danilo Doria (dirigente Polizia locale), con collaboratori Luana Antinori e Fabrizio Calamita. La nuova videosorveglianza da installare interesserà Sferisterio, Monumento della Vittoria, Galleria Scipione e Galleria Commercio, corso Cairoli e Cavour, via Berardi, viale Don Bosco e altre zone della città. I luoghi sensibili sono stati individuati da un lavoro fatto in sinergia da polizia, finanza e carabinieri assieme agli uffici comunali che ha portato ad individuare le zone sensibili da monitorare con le videocamere. In questo finanziamento rientra pure il potenziamento della sala operativa che si trova nella sede della Polizia locale ed il miglioramento ed aggiornamento dei software esistenti sulle telecamere attive per renderle ancor più efficienti. Il drone che sarà acquistato verrà messo a disposizione della Polizia locale per indagini e controlli mentre gli agenti beneficeranno dell’utilizzo di body-cam per servizi di pattuglia.

Ad oggi risultano essere installate ed attive sul territorio comunale 164 telecamere di videosorveglianza: tra queste 49 sono ocr legate al controllo immediato delle targhe in quanto collegate col centro nazionale, 73 di osservazione, 13 al Park Sferisterio, 26 in centro storico, 2 domotiche e 1 mobile. Le 49 telecamere ocr, che sono quelle che consentono la lettura ottica delle targhe e quindi di individuare subito se transitano nel territorio veicoli sospetti, privi di bollo o assicurazione, sono state installate nelle frazioni di Villa Potenza, Piediripa e Sforzacosta ed in tutte le vie di accesso ed uscita dalla città. In particolare via Roma, via dei Velini e via Pancalducci, Stazione ferroviaria oppure all’uscita della Galleria delle Fonti. Poi ce ne sono 73 di contesto che sono disseminate in altre zone della città ed anche in alcuni parcheggi in struttura. Quindi due domotiche che hanno un’altissima risoluzione che sono quelle del progetto “Scuole sicure” che sono state posizionate nell’area scolastica tra il terminal bus di piazza Pizzarello e via Cioci. A queste si aggiunge una spy cam mobile che viene destinata al controllo del conferimento rifiuti in città.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X