Spazio pubblicitario elettorale

Cultura, sport e un villaggio hi-tech:
in scena “La settimana dell’inclusione”

MACERATA - Tante le novità per l'edizione di quest'anno che parte il 25 marzo e si conclude il 2 aprile. Sabato 26 sarà inaugurata la nuova aula digitale TincTec al Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo. Attesa per la partecipazione dell'attore Cesare Bocci alla maratona in programma: «Magari se i giudici mi metteranno a disposizione un motorino potrò anche vincerla»

- caricamento letture

 

Scarponi_Parcaroli_Adornato_FF-3-650x434

Marco Scarponi, Sandro Parcaroli e Francesco Adornato

di Mauro Giustozzi (foto di Fabio Falcioni)

Laboratori, spettacoli, mostre, una maratona non competitiva, un villaggio per sperimentare nuove tecnologie e servizi. C’è questo, ma anche molto altro, nella quinta edizione de ‘La settimana dell’inclusione’ che andrà in scena a Macerata dal 25 marzo al 2 aprile organizzata dall’Università di Macerata in collaborazione con Provincia, Comune di Macerata e Anfaas. Una manifestazione che si trasforma anche nel logo che la caratterizza, diventando quest’anno ‘Incorsa.me’ per ribadire che non esiste vittoria se non si taglia il traguardo insieme. A testimoniare l’importanza dell’evento una gremitissima sala ‘Sbriccoli’ di Palazzo del Mutilato di autorità con in testa Francesco Adornato, rettore dell’Università di Macerata, poi Sandro Parcaroli, sindaco di Macerata, Catia Giaconi, delegata al progetto Inclusione 3.0, Marco Scarponi, presidente Anffas, Francesca D’Alessandro, vicesindaco e assessora alle politiche sociali, Riccardo Sacchi, assessore allo sport, Ulisse Gentilozzi, presidente Polisportiva Acli Macerata, Mauro Giustozzi, direttore generale Unmc ed in collegamento video l’attore maceratese Cesare Bocci testimonial Anfaas, Luigi D’Alonzo, presidente Sipes Società Italiana di Pedagogia Speciale e Fabio Fondi, fondatore e direttore di Grafò Comunicazione Visiva che ha curato marchio e grafica della manifestazione.

DSC_3870-325x281

Il rettore Francesco Adornato


«L’ateneo va fiero di questa interazione tra enti e istituzioni che hanno lavorato assieme nel segno dell’inclusione che è un elemento distintivo della nostra università – ha esordito il rettore Adornato -. Questa quinta edizione della settimana dell’inclusione ha una dimensione a rete nazionale e due novità legate agli strumenti tecnologici e digitali che conferma come anche Unimc sia ben dentro quell’umanesimo che innova che diventa anche umanesimo digitale».
La settimana dell’inclusione ritorna in presenza, accogliendo dal nord al sud tutte le scuole accademiche italiane della pedagogia speciale. Si parte, infatti, il 25 marzo al teatro Lauro Rossi con il convegno nazionale della Società italiana di pedagogia speciale al mattino e il Premio Inclusione 3.0, giunto anch’esso al quinto anno, nel pomeriggio: un’occasione per valorizzare realtà nazionali e internazionali che mettono in pratica percorsi e progetti volti all’integrazione delle persone con disabilità.

Parcaroli_UniMc_Anfass_FF-9-325x217

Il sindaco Sandro Parcaroli

«Devo dire un grazie a tutti voi per quello che state facendo sul fronte dell’inclusione e per la nostra città – ha sottolineato il sindaco Parcaroli -. L’apprezzamento è totale verso questo evento che vede assieme enti e istituzioni locali per un progetto che coinvolge studenti e docenti. Sette giorni di attività, iniziative, spettacoli, laboratori che animeranno Macerata per sensibilizzare la centralità dell’individuo e quindi l’inclusione sociale. In questo modo la nostra città mostrerà il suo lato inclusivo, sociale, solidale e attento alla conoscenza. Anche in questa occasione emerge il lavoro di squadra e il fare rete che è decisivo per la riuscita della manifestazione». Tra le novità i laboratori sulle nuove tecnologie aperti a insegnanti, studenti della scuola secondaria di secondo grado, a studenti e docenti universitari che si alterneranno per tutta la settimana. Sabato 26 sarà inaugurata la nuova aula digitale TincTec al Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo e verrà attivata la Rete Nazionale sulla didattica, le tecnologie e l’Inclusione. La prospettiva internazionale è confermata anche quest’anno dalla presenza di studiosi di eccellenza provenienti da Spagna, Inghilterra, California, Arizona, Brasile, Michigan, Colorado, Norvegia e Stati Uniti. Marco Scarponi, presidente dell’Anfaas, ha ricordato quelli che saranno gli eventi collegati direttamente alla sua associazione.

Scarponi_Anfass_FF-11-325x217

Marco Scarponi

«Cuore della settimana sarà il loggiato del Palazzo degli Studi, che ospiterà il villaggio Unimc e Anffas – ha ribadito Scarponi – dove poter conoscere e sperimentare le più recenti tecnologie per facilitare l’integrazione e l’autonomia nonché i nuovi servizi dell’associazione per famiglie e giovani adulti con disabilità che potranno essere conosciuti dalla cittadinanza. Ci sarà poi lo spettacolo teatrale “E fuori nevica” di Vincenzo Salemme a cura della cooperativa “Ci Credo” di Anffas, domenica in piazza della Libertà la maratona Stramacerata giunta alla 36esima edizione una passeggiata inclusiva animata dalla Mabo band e lunedì 28 arriva il compleanno di Anffas Macerata che festeggerà i 64 anni dalla sua fondazione preceduta da un laboratorio Cuochi di prestigio nella sede di via Vanvitelli». Ed a questo proposito è intervento in collegamento video Cesare Bocci, il noto attore maceratese che è anche testimonial e amico di Anfaas, che sarà in città il 26 e 27 marzo e parteciperà anche alla Stramacerata.

«Magari se i giudici mi metteranno a disposizione un motorino potrò anche vincere la maratona perché il fisico non so se reggerà – ha detto Bocci – il mio sarà comunque un gesto simbolico a questa iniziativa che l’Anfaas ha voluto fare con la Polisportiva Acli per raggiungere la città e che è importantissima per questa associazione. Solo col sostegno di Macerata si può andare avanti. E’ una grande soddisfazione, un piacere ed un onore essere al fianco di Anfaas per me. Sabato sera invito tutti a venire a teatro perché più siamo e più ci si diverte. Io spero che questo viaggio di Anfass che dura da tanti anni continui con una sempre maggiore partecipazione perché il terzo settore ha bisogno dell’aiuto di tutti noi. Stringiamoci attorno a queste realtà, senza le quali sarebbe difficile stare al fianco delle persone più fragili che necessitano di aiuto». La settimana dell’inclusione che animerà la città avrà il suo epilogo il 2 aprile, con la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, con lo spettacolo serale insieme agli ospiti della settimana, musica e uno speciale Premio Inclusione 3.0 Marche al teatro della Filarmonica. Per conoscere il programma completo e registrarsi alla maratona non competitiva ci si può collegare al sito https://incorsa.me.

UniMc_Anfass_FF-7-650x434
UniMc_Anfass_FF-6-650x434
UniMc_Anfass_FF-8-650x434
UniMc_Anfass_FF-4-650x434
UniMc_Anfass_FF-1-650x434



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X