Spazio pubblicitario elettorale

Il sabato di Overtime
con Militello, Pardo
e Maccio Capotonda

MACERATA - Premio etica sportiva consegnato a Maurizio Zamponi, Assunta Legnante e Giorgio Farroni. Tra gli ospiti di domani anche l'oro olimpico Gelindo Bordin, il giornalista Xavier Jacobelli e Daniele Manusia che presenterà il libro su Zlatan Ibrahimovic. Archiviati con successo anche gli appuntamenti con Mauro Berruto e Beppe Signori

- caricamento letture

 

Angerilli-Rescigno-Legnante-Rocchetti-Farroni-Zamponi

Il premio etica sportiva consegnato a Maurizio Zamponi, Assunta Legnante e Giorgio Farroni

 

Primi riconoscimenti assegnati da Overtime. Il festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva questa mattina ha aggiudicato il premio Etica sportiva, promosso da Banca Macerata, storico partner del Festival, agli atleti marchigiani Giorgio Farroni, Assunta Legnante e Maurizio Zamponi, protagonisti ai Giochi paralimpici di Tokyo 2020.

La cerimonia, che si è svolta nell’aula magna dell’Istituto Agrario “G. Garibaldi”, ha offerto l’occasione agli alfieri dello sport paralimpico nostrano di poter ripercorrere le emozioni e l’esperienza di un’estate irripetibile insieme agli studenti. Presenti anche la dirigente scolastica Antonella Angerilli, Nazareno Rocchetti, altro “amico di Overtime”, e i rappresentanti di Banca Macerata, tra cui il direttore generale Francesco Rescigno.

aula-magna-1-325x217

Il pubblico all’aula magna dell’Agraria

Il Festival si prepara per una nuova giornata ricca di grandi nomi come quelli di Pierluigi Pardo, Maccio Capatonda, Cristiano Militello, Nevio Scala, Gelindo Bordin, Xavier Jacobelli e Franco Bragagna.

Si comincia con la presentazione in anteprima nazionale del libro di Dario Ranzulli Sulla sirena. Livorno-Milano 1989 con l’editore Alberto Facchinetti e Luca Leone a fare da moderatore. Alle 11, l’autrice del libro La città azzurra, Elena Marmugi, racconta il suo lavoro, insieme all’allenatore Nevio Scala e a Cristiano Militello. Incontro con una degustazione gratuita di vini della cantina e Azienda agricola proprio del grande ex allenatore con l’intervento di Claudio Scala, Nicola Calzaretta e Stefano Isidori, presidente AIS Marche.

Spazio al rugby con due appuntamenti diversi. Alle 12 Rugby integrato. Inclusione si può organizzato da Banca Macerata Rugby che presenta il progetto TuttiInCampo del Comune di Macerata con l’intervento dell’assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro e di Edilio Venanzoni. Alle 15 si passa al campo da rugby “Elia Longarini” di Villa Potenza, dove si celebra il quinto Torneo Overtime Old Rugby – Memorial Elia Gaglione.

In contemporanea alle 15, il giornalista Angelo Carotenuto propone un reading di Quella linea bianca di gesso. Vita da portieri; mentre alle 16 si prosegue con la presentazione del libro Zlatan Ibrahimovic, una cosa irripetibile. L’autore Daniele Manusia, intervistato dal giornalista Rai Fulvio Paglialunga, ci porta alla scoperta di un fenomeno sportivo sempre sopra le righe. Seguono degustazioni gratuite di vino.

Militello

Cristiano Militello, inviato di Striscia la Notizia

Alle 16.45 è la volta di Oro Olimpico: Gelindo Bordin, campione olimpico ai Giochi di Seul 1988 incontra Nazareno Rocchetti, il giornalista Franco Bragagna (Rai Sport) e Gerardo De Vivo di Agenzia Area per presentare il progetto La vita si suda, con la collaborazione con il Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3.

Il Teatro della Filarmonica ospita alle 17.30 La prevenzione del tumore inizia da corretti stili di vita. I dottori Nicola Battelli, direttore Divisione di Oncologia Ospedale di Macerata, Paolo Decembrini Cognini, senologo e responsabile Breast Unit dell’Ospedale di Macerata, e la dottoressa Mirella Staffolani, pediatra, già responsabile dell’area consultoriale Distretto di Macerata, con il contributo del Rotary Club di Macerata, spiegano l’importanza di una corretta attività fisica per prevenire ed evitare l’insorgere delle malattie.

Alle 18 arriva Il calcio in bianco e nero. Il calcio a colori, con la collaborazione del Panathlon Distretto Italia. Il giornalista Xavier Jacobelli, direttore Tuttosport, e Angelo Carotenuto intrattengono i partecipanti con la moderazione di Fulvio Paglialunga.

Overtime_Pardo_Pedrini_FF-7-325x217

Pierluigi Pardo alla passata edizione di Overtime

Alle 19 torna Cristiano Militello: l’irriverente show man presenta Le cose perdute del calcio, opera di Nicola Calzaretta con il giornalista Andrea Capretti di Radio Sportiva.

Prosegue il divertimento con Maccio Capatonda e Pierluigi Pardo. Alle 21.15 al Teatro Cinema Italia va in scena Strega comanda colore! L’attesissimo duo inedito si arricchisce con la conduzione di Marco Ardemagni, di Caterpillar AM Radio2, per una serata di risate assicurate.

Alle 21.30, in piazza della Libertà, proiezioni e giochi di luce a cura di Luca Agnani Studio e PlayMarche.

***

incontro-Signori

L’incontro con Beppe Signori

Ieri il “filosofo” ed ex ct della Nazionale di pallavolo maschile Mauro Berruto ha incantato la platea del cinema Italia con il suo Azzurro Tenebra, spettacolo teatrale promosso in collaborazione con il centro commerciale Val di Chienti; invece nella splendida cornice del teatro Lauro Rossi di Macerata Beppe Signori, attaccante e icona del calcio italiano a cavallo tra anni Novanta e Duemila, ha ripercorso al microfono di Gerardo De Vivo e in compagnia dell’avvocato Patrizia Brandi le tappe più importanti della carriera dentro e fuori dal campo. Dall’esplosione ai tempi del Foggia del maestro Zeman al passaggio alla Lazio, con i colori biancocelesti divenuti nel giro di cinque anni una vera e propria seconda pelle, fino ad arrivare alla travagliata vicenda giudiziaria che dal 2011 ai primi mesi del 2021 lo ha visto ingiustamente protagonista, con l’assoluzione dalle accuse di associazione a delinquere, per il bomber di Alzano Lombardo si chiude un incubo durato ben 10 anni e si apre ora una nuova stagione da vivere accanto alla famiglia e agli affetti più cari, rimasti al suo fianco anche nei momenti più bui. «Nessuno mi restituirà tutto questo tempo – dichiara Signori – ma oggi, finalmente, posso dire di essere di nuovo felice. Mi piacerebbe molto iniziare ad allenare, voglio mettere la mia esperienza al servizio dei più giovani». L’incontro ha rappresentato anche l’occasione per presentare il corso di laurea in Diritto dello sport promosso dall’Università di Macerata, con il professor Stefano Pollastrelli e l’avvocato Brandi, legale che ha accompagnato Beppe Signori lungo un tortuoso iter giudiziario, a sottolineare l’importanza di una formazione specifica sulle dinamiche legali e sulle normative legate al mondo dello sport professionistico.

Chiambretti_Overtime_FF-9-325x217

Marco Ardemagni e Piero Chiambretti ieri sera al Lauro Rossi

Qualche ora più tardi, sempre al teatro Lauro Rossi, Piero Chiambretti, accompagnato dalla storica voce di Caterpillar AM, Marco Ardemagni, ha dato vita a una scoppiettante serata dedicata ai colori dello sport. (leggi l’articolo).

 

Chiambretti Night a Overtime festival: «Da quello scambio di bare tifai Torino»

Mauro_Berruto_1-650x433

Mauro Berruto al cinema Italia

 

Mauro_Berruto_2-650x433

Overtime, taglio del nastro con Pancalli

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X