Un’immagine del video postato da Franco Ceregioli, vicesindaco di Sarnano
di Monia Orazi
Ricomparso il limite di 90 chilometri orari nel tratto di superstrada tra Camerino e Muccia, esattamente tra Polverina e Sfercia, che era stato tolto ad ottobre 2017 dall’Anas, dopo una battaglia portata avanti tra gli altri dall’attore Cesare Bocci e fatta propria dal presidente della Provincia Antonio Pettinari. Questo limite inizialmente messo per ragioni tecniche, era stato preso di mira da tanti automobilisti perché quello tra Polverina e Sfercia era l’unico tratto di percorrenza massima a 90 km orari lungo tutta la Civitanova- Foligno. Da diversi giorni ormai è comparso il segnale che annuncia il ripristino e la cosa non è sfuggita a tanti automobilisti in transito che lo hanno segnalato sui social. Tra loro il vicesindaco di Sarnano Franco Ceregioli che ha scritto ad Anas chiedendo spiegazioni, e ieri ha girato appositamente un video. A precisare la posizione della polizia municipale di Camerino è il comandante maggiore Andrea Isidori.«Il limite di velocità è stato inserito dall’Anas per problemi tecnici che non sta a noi sindacare, riguarda esclusivamente il tratto subito dopo l’uscita di Muccia, sino a poco prima della piazzola dove, come polizia locale di Camerino effettuiamo, secondo quanto previsto dalla legge e con l’autorizzazione necessaria, il controllo elettronico della velocità, in un tratto in cui il limite è di 110 km orari. È così da anni, non effettuiamo agguati come qualcuno può pensare, il calendario dei controlli è sul sito del Comune di Camerino, concertato con le altre polizie locali. Il segnale riportato in realtà indica la fine del tratto di limite a 90 km orari, dunque nessuna sorpresa per gli automobilisti, come erroneamente si può credere. I nostri controlli sono effettuati nel tratto dove il limite è di 110 km». Nel post di Ceregioli si legge: «Guarda caso, nell’unico tratto di tutta la superstrada 77 Valdichienti in cui è stato incomprensibilmente ridotto il limite da 110 a 90 km/h, una pattuglia della polizia locale è intenta ad effettuare le rilevazioni con autovelox. Guarda caso. Io aspetto ancora chiarimenti dall’Anas sulle ragioni della riduzione del limite di velocità: intanto, a loro ed alla Prefettura di Macerata invio anche questo video». Al momento non si conosce perché l’Anas abbia ripristinato il limite massimo di 90 km orari, ma gli automobilisti se ne sono già accorti ed è partito il tam tam sui social. Spiega Giovanni Battista Torresi, ex assessore provinciale che da anni ha fatto una battaglia per l’utilizzo corretto degli autovelox in superstrada: «Questa notizia stupisce anche noi, io in passato avevo parlato con funzionari Anas, che avevano spiegato le ragioni tecniche, per cui il limite era stato posto a 90 km all’ora ma poi si era uniformato ai 110 km/h del limite anche questo tratto. Al momento non saprei quali sono le motivazioni dell’Anas, sarebbe da chiedere a loro e comunque la cosa è già stata appunto segnalata da tanti automobilisti. Mi auguro che divenga di dominio pubblico, per assicurare da parte di tutti rispetto dei limiti di velocità evitando sanzioni inutili».
Magari al Comune di Camerino servono maggiori entrate!!
Finiti i soldi facciamo cassa, però solo quando non cè il mercato, non scendono i turisti e la domenica ridicoli. Ma perché non la mettete fissa se ritenete quel tratto pericoloso come la 106?????? Perché dovete fare cassa punto.
So finiti i soldi...!! L'unico modo è questo..
I sensi di marcia rimango invariati o c'è qualche cambiamento sulle corsie intendo 2 verso Foligno e 2 verso Civitanova giusto?
Domenica pomeriggio ero fermo nei pressi del lago di Polveriva, mi sembrava di stare a Misano quando c'e' il gran premio. Forse sara' dovuto al fatto che il Covid ci ha tenuto in casa per tanti mesi e allora abbiamo tanta voglia di correre.
Comunque non state bene, vi rendete conto come uno deve pensare che x 50 km si va a 110 e poi x 2 km a 90? Allora mettete 10 autovelox sulla superstrada ma sempre a 110 allora si controlla velocità...così è solo far cassa ed è pericoloso x le grandi frenate...fate vobis
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Nel video di Franco Ceregioli la pattuglia della Polizia Locale è posizionata circa 50 mt dopo il limite dei 90 km/h e non dove il limite è di 110
Ma chi vuoi che consulti il sito del Comune di Camerino??? Vergognatevi…
Tranquilli ! I vigili Urbani di Montecosaro fanno molto peggio !!! Maestri nell’arte della mimetizzazione e del gioco del nascondino in superstrada nelle ore di punta.
In una sola parola “CASSA”