Una delle fonti scoperte
Approfittando dei lavori in corso ad opera di Apm per il controllo e riparazioni diffuse sulla rete fognaria che converge nell’area del parco urbano di Fontescodella, l’assessore Silvano Iommi ha fatto estendere i lavori di ripulitura e decespugliazione fino a riscoprire sia l’ottocentesca fonte di Santa Maria Maddalena (o delle Grazie), sia i ruderi della trecentesca chiesa di Santa Maria in Torresana (o Turris Jani).
«Non tutte le rotture vengono per nuocere – ha commentato Iommi – la riscoperta dei due siti importanti per la storia della città, cosi vicini nello spazio ma anche così lontani nel tempo, ci consente di procedere speditamente nella loro rilevazione geometrico-topografica necessaria alla compilazione della documentazione progettuale; documentazione che stiamo elaborando già da tempo per essere allegata alle richieste di finanziamento previsto per il recupero e fruizione di tali beni storico-identitari e ambientali. L’idea generale è quella di valorizzare e far rivivere questi luoghi puntuali della memoria condivisa, costituiti in particolare dai vari fontanili periurbani, inserendoli all’interno di percorsi naturalistici in grado di funzionare anche come connettori all’interno della città frammentata». Un progetto ambizioso che può essere realizzato solo «con step successivi nel medio-lungo periodo e con l’indispensabile collaborazione tecnico-operativa di Apm. Con questa importante azienda partecipata dal Comune, infatti – conclude Iommi – stiamo cercando di concludere un accordo convenzionale pluriennale finalizzato anche alla conservazione e manutenzione del regime idrico di formazione storica».
Quante cose belle abbiamo bisogna recuperarle assolutamente
Un grande estimatore delle nostre Fonti era l'architetto Gabor Bonifazio....
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Durante lo scorso Trekking del 31 ottobre e del 1° novembre noi guide turistiche abbiamo guidato i partecipanti in un percorso che ha toccato proprio la fonte di S. Maria Maddalena e la chiesa di S. Maria in Telusiano. Chi ha curiosità per il proprio territorio le occasioni ci sono!