“Sports ed e-sports”,
convegno online a Camerino:
ospite d’onore Yeman Crippa

L'EVENTO è stato organizzato da Acrusd Camerino in Corsa, in collaborazione con Cus, Unicam e Licei: il mezzofondista italiano è stato intervistato da Ahmed Abdelwahed e dell’allenatore Roberto Scalla

- caricamento letture
Sports-ed-e-sports

Gli atleti protagonisti dell’evento

 

Non iper-connessi ma connessi. L’associazione studentesca Acrusd Camerino in Corsa, in collaborazione con Cus Camerino, Unicam e Licei di Camerino ed il patrocinio del Comune di Camerino ha organizzato un evento online dedicato al tema “Sports ed e-sports”.

Sports-ed-e-sports4-325x244

Il convengno

L’impossibilità di fare convegni in presenza, in linea con le disposizioni vigenti, non ha comunque impedito la realizzazione di un vero e proprio convegno on-line a cui hanno partecipato il presidente dell’Acrusd Camerino in Corsa Lorenzo Falcioni, il presidente del Cus Camerino Stefano Belardinelli, il rettore Unicam Claudio Pettinari, il vice sindaco ed assessore allo Sport del Comune di Camerino Lucia Jajani e la ricercatrice Unicam Diletta Romana Cacciagrano, con la partecipazione dell’atleta delle Fiamme Gialle e studente Unicam Ahmed Abdelwahed e dell’allenatore Roberto Scalla che hanno intervistato l’ospite d’onore Yeman Crippa, mezzofondista italiano, primatista nazionale dei 3.000, 5.000 e 10.000 metri piani e medaglia di bronzo nei 10.000 metri piani agli Europei di Berlino 2018.

 

Sports-ed-e-sports3-325x244Il Cus Camerino subito dopo la fine del periodo di lockdown, il 21 maggio, per dare supporto ai ragazzi, ha organizzato con i ragazzi dei Licei il primo torneo di e-sports. L’evento ha riscosso un enorme successo tra i ragazzi e in pochissimi giorni si è registrato l’arrivo di 120 iscrizioni e di 15 vincitori. Proprio in questa settimana si sta svolgendo la prima edizione dell’Unicam E-sports Championship. Chiari i messaggi dei relatori. «Gli e-sports in Italia sono molto evoluti – ha spiegato il presidente del Cus Stefano Belardinelli – È necessario che vengano svolti senza dipendenze e siano orientati a promuovere la vera pratica sportiva». L’ateneo camerte, come ha sottolineato il rettore Pettinari, è molto attento alla qualità dei servizi innovativi agli studenti universitari e ai giovani del territorio. «L’auspicio è quello di avere un luogo di aggregazione con postazioni dove anche i ragazzi che non hanno una dotazione tecnologica nella propria abitazione possano rivolgersi per fare questi e-sports», ha dichiarato Michele Ceresani della sezione e-sports del Cus Camerino.

Sports-ed-e-sports2-325x244A riguardo il presidente del Cus ed il rettore hanno presentati progetti specifici a livello regionale e nazionale. L’esperienza virtuale è diversa dall’esperienza reale e su questo Cus ed Unicam non vogliono sfuggire alla distinzione, ma questo non bisogna far dimenticare le possibilità offerte dalla tecnologia: sfruttando la connessione tra dispositivi, anche in periodo di contatti limitati come quello attuale si possono collegare vere perfomance aerobiche in una gara virtuale, per mantenere l’agonismo di una vera gara tra atleti a distanza come hanno dimostrato, in una gara con i tapis roulant, gli studenti Unicam intervenuti: Ahmed Ouhda (fresco vincitore dell’ultima Marcia Camerte), Stefano Massimi ed Andrea Antonelli Natali. Sfidanti virtuali senza far dimenticare il reale, visto che l’atletica camerte procede nonostante il Covid e che quest’anno sono state addirittura 40 le iscrizioni alle giovanili di atletica del Cus. La presenza a Camerino di veri e propri esempi delle soddisfazioni che lo sport in pista può dare è sicuramente di stimolo per gli atleti di domani.

Sports-ed-e-sports1-650x366



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X