L’esempio di Ripe San Ginesio,
un vero borgo futuro

IDEE - Un piccolo paese che, con poche risorse e grazie ad eventi mirati, esibisce le proprie radici, sociali, culturali ed ambientali. La stagione all’arena “La Cava”, che ha visto protagonista anche Federico Buffa, uno dei momenti di un percorso che con mostre, musica, eventi e narrazioni accompagna la crescita di una realtà che vuol vivere, non solo di turismo, per tutto l'anno

- caricamento letture

 

rocchetti-buffa

Nazareno Rocchetti con Federico Buffa

 

di Luca Patrassi

Non deve essere facile fare il sindaco in un piccolo paese, specie quando le risorse che hai a disposizione sono appena sufficienti a dare i sevizi di base alla popolazione. Poi magari vivi in un borgo che ha una storia antica e un presente legato all’esigenza di portare in scena le proprie radici, sociali, culturali ed ambientali. Così il sindaco Paolo Teodori, la sua amministrazione e un gruppo di cittadini volontari e volenterosi si ingegnano e si attrezzano. Le idee ce l’hanno, i soldi pochi, ma alla fine pure qualche bel risultato lo si ottiene lo stesso. Parte la stagione all’arena “La Cava”, una serie di appuntamenti organizzati dal Comune di Ripe San Ginesio, dall’associazione sportiva di Ripe San Ginesio, della omonima squadra che milita nel campionato di Seconda Categoria e con i Comuni di Colmurano, Loro Piceno, Urbisaglia, Sant’Angelo in Pontano e l’Unione Montana dei Monti Azzurri.

buffa-ripe-san-ginesioOccasione per presentare le tante iniziative che i Comuni stanno mettendo in campo in maniera condivisa per il rilancio della Vallata del Fiastra. Mostre, musica, eventi, narrazioni. Come quella che ha visto protagonista Federico Buffa, da molti ritenuto il miglior narratore sportivo per l’intensità e la magia dei suoi approfondimenti. Buffa, nell’occasione, ha avuto come partner Nazareno Rocchetti, nell’insolita veste di intervistatore dopo aver mostrato con successo quelle di fisioterapista di alcuni dei più grandi campioni dello sport mondiale e di artista. Il tutto per dire che si può mostrare qualcosa di diverso pur restando fedeli a se stessi e alle proprie radici: in pratica quello che accade a Ripe San Ginesio e all’arena La Cava. C’è, di converso, chi spende fiumi di denaro pubblici per iniziative che non lasciano traccia. Magari possono copiare da quello che accade a Ripe San Ginesio, grandi eventi con il sostegno anche dei protagonisti. Ed ecco la filosofia ispiratrice dell’azione di Ripe San Ginesio nelle parole del sindaco Paolo Teodori: «Siamo partiti anni fa con un festival sulla sostenibilità, Borgo Futuro, non fine a se stesso: voleva e doveva essere una spinta per l’azione amministrativa. In questi anni abbiamo portato a termine diverse azioni qualificanti sotto il profilo ambientale. E’ stata recuperata la cava dove oggi facciamo gli spettacoli con una capienza di 1500 spettatori, abbiamo fatto la riconversione a led della pubblica illuminazione, c’è un impianto fotovoltaico, è stata ripiantumata un’altra vecchia cava. Abbiamo pensato di riproporre le iniziative realizzate. Negli ultimi anni abbiamo recuperato diversi luoghi, pubblici e privati, del centro storico ed affidato i locali a giovani e non giovani che li facessero tornare a vivere, con abitazioni o con attività. Sono stati aperti un bar, un birrificio, hanno aperto attività di oreficeria e di ceramica, la casa editrice Giaconi ha a Ripe il suo punto di riferimento per le attività, sta per aprire un ristorante e siamo pronti con altri due bandi per attività artigianali. Ripe San Ginesio è un piccolo comune, parliamo di piccoli numeri, ma il segnale è importante. I luoghi tornano a vivere per effetto dei giovani che vengono ad abitarci e a lavorarci. Borghi non solo turistici ma vivi tutto l’anno».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X