Spazio pubblicitario elettorale

Inaugurato il ristorante
che propone piatti storici:
dall’antica Roma all’Ottocento

POLLENZA - In controtendenza rispetto alle difficoltà che incontra il settore, a causa del coronavirus, due giovani coniugi, “restauratori di opere d’arte” si sono lanciati in questa avventura che unisce la gastronomia alla cultura. Il nome è “Domus historical food”

- caricamento letture

 

 

linda-ricci-paolo-sciapichetti-1

Paolo Sciapichetti e Linda Ricci

 

di Ugo Bellesi

In un periodo in cui la ristorazione stenta a riprendersi, dopo la lunga chiusura obbligata per il virus, e tanti locali non riapriranno per le norme troppo restrittive create per combattere la pandemia, c’è chi va in controtendenza e trova la spinta giusta e l’entusiasmo per aprire un nuovo ristorante. E’ successo a Pollenza dove Linda Ricci e Paolo Sciapichetti, già noti restauratori di opere d’arte, hanno aperto in questi giorni un locale dal nome ambizioso: “Domus Historical Food”.
Perché Domus? Lo chiediamo a Paolo Sciapichetti che ci spiega: «La nostra è una casa di sperimentazione gastronomico-culturale che offre pietanze tratte da antichi ricettari, dall’epoca romana alla fine del XIX secolo, per condurre i nostri ospiti in un viaggio sensoriale nel tempo e per far loro riscoprire dei sapori in parte perduti. La cucina può insegnarci la storia e una semplice ricetta può risvegliare tutto il nostro bagaglio culturale». Il discorso di Paolo Sciapichetti ha un senso se ricordiamo che più di quattro anni fa i due coniugi hanno dato vita ad una associazione che si chiama “Domus in arte” e che ha raccolto oltre un centinaio di giovani e meno giovani attratti dalla scoperta di poter collegare la gastronomia con la storia. Ed infatti questa associazione ha organizzato nel tempo numerose cene a tema su vari periodi storici, nel corso dei quali si ragionava sull’evoluzione avuta dai piatti ma anche sulle scelte gastronomiche che si sono alternate nel tempo, il tutto strettamente collegato con gli avvenimenti storici come le Crociate, la scoperta dell’America, le guerre commerciali per avere le spezie provenienti dall’oriente. L’attenzione è soprattutto collegata all’epoca romana, a quella medievale, alla rinascimentale, alla barocca, all’illuminismo e all’Ottocento, e si chiude con l’Artusi.

ristorante-ricette-storiche-pollenza-1-300x400

Uno dei menu d’epoca

All’inaugurazione del ristorante, che si trova in via Trebbio 25 di Pollenza, sono intervenuti, oltre al sindaco Mauro Romoli, che ha formulato i migliori auguri ai giovani titolari del locale, gli amici, alcuni colleghi e anche persone interessate alla novità della ristorazione collegata alla cultura. Il ristorante è aperto a cena il giovedì, il venerdì e il sabato mentre la domenica sia a pranzo che a cena ma sempre su prenotazione. «La nostra pizza – ci dice Linda Ricci – è fatta con farine locali, lievita in modo lento e naturale grazie alla nostra ‘pasta madre viva’ e tanta passione. Viene condita con prodotti stagionali e di qualità seguendo gli abbinamenti delle ricette storiche, che consentono di fare un viaggio attraverso i secoli. La selezione dei piatti storici viene fatta in base alla stagione e alla disponibilità dei prodotti, il che consente di fare piccoli viaggi nella storia, dalla Roma antica all’Ottocento. Il cliente può scegliere il periodo storico che vuole degustare e il genere di pietanze che vorrebbe assaggiare scegliendo tra i menù che saranno forniti da noi per aiutare nella scelta».
Una comitiva può chiedere di ricreare un banchetto d’epoca ma può anche scegliere uno dei piatti storici che sono inseriti nel menù, e cioè “gustatio dell’antica Roma”, “torta di riso rinascimentale”, “’pasticcio di vitello medievale”, “tacchina in galantina settecentesca”. Per i dolci ci sono: la “torta di sambuco”, il “gattò alla corradina” e il celebre “biancomangiare”.

 

ristorante-ricette-storiche-pollenza-2-rotated

ristorante-ricette-storiche-pollenza-3-rotated

ristorante-ricette-storiche-pollenza-4-rotated



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X