di Laura Boccanera
I rifiuti del mare diventano nuovi materiali, glomeri di plastica e pezzi di natura assemblati in un “nuovo fossile”. Lavinia Bianchi e Giovanni Tortora ne hanno raccolti più di 100 lungo tutti i mari d’Italia e sono diventati oggetto di una mostra presentata ieri in occasione di Gustaporto a Civitanova. Una domenica di spettacolo e degustazioni lungo i moletti protagonisti delle performance con lirica, musica, violini e gastronomia.
L’ultima giornata della prima iniziativa post Covid in città è stata il termometro per capire come gestire il turismo al tempo del distanziamento. Una formula inedita che ha mischiato realtà virtuale e eventi in presenza. Nell’area dei Moletti, protagonisti gli chef civitanovesi con proposte innovative di piatti tradizionali e pescato locale, rimodulati per poter essere gustati comodamente passeggiando nel porto: Li furbi co l’abbiti, di Sandwich Time, la cozza vanitosa, di Mescola Eat, drink & mix e la Pinsa con “alici del porto” a cura di Vela Verde. Ospite d’onore, l’ostrica dell’Adriatico. Suggestiva la passeggiata guidata nei moletti ed al porto colorato, live su Facebook e realizzata con Vanessa Spernanzoni, il maestro Alfredo Sorichetti e Giulio Vesprini per Vedo a Colori.
“Alla ricerca di Sibilla Aleramo, sulle note musicali del mare” per scoprire storia e attività dei moletti, immergendosi nelle atmosfere fronte-mare e godere lo spettacolo del porto più colorato d’Italia. Il tutto con violini, cantante lirica, fisarmonica, recitazione ed illuminazione d’ambiente al tramonto. Destinata dal vivo ad un pubblico selezionato di blogger, giornalisti ed agenzie viaggio, per mantenere i giusti distanziamenti, ma in diretta on line per tutti, sarà fruibile su www.gustaporto.it. Rimarrà aperta nel fine settimana prossimo allo Scalaggio Anconetani la mostra “Plastiglomeri i nuovi fossili”, a cura di Lavinia Bianchi, così come proseguono fino a domenica 14, negli esercizi della città, i menù e le proposte ricettive a tema. Gran finale di GustaPorto il 18 giugno, con una performance in esclusiva per Civitanova di Giancarlo Orsini, in collaborazione con Mediolanum e Mediolanum Private Banking. Ieri mattina anche una mini “edizione ridotta” del raduno di 500 che ogni anno la prima domenica di giugno anima la città coi colori dell’amata storica vettura italiana. A causa del Covid ovviamente non è stato possibile il ritrovo di tutti gli appassionati di “Civitanova in 500”, organizzato dalla Banda del Cinquino e così per dare l’appuntamento alla decima edizione del 2021 gli organizzatori hanno fatto uno scatto simbolico in piazza con qualche esemplare di 500.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati