Occhi puntati al cielo
«Venere attraversa le Pleiadi»

L'ASTROFILO Massimo Morroni: «Questa sera lo potremo osservare esattamente all’interno di questo ammasso, sarà molto luminoso. Negli stessi istanti si alzerà anche la Stazione Spaziale Internazionale (Iss) sulla destra del pianeta»

- caricamento letture
fargno-via-lattea-stelle-1-650x433-1

(Foto d’archivio)

Sarà un incontro celeste, raro e spettacolare, visibile a occhio nudo in tutto il centro Italia, quello che potremo ammirare stasera. Venere e la Stazione spaziale internazionale si troveranno in congiunzione e saranno particolarmente luminosi.

massimo-morroni-osimo

Massimo Morroni

«In attesa di ammirare l’arrivo della cometa Atlas che promette molto bene, verso la fine di aprile, in questi giorni possiamo osservare il passaggio del pianeta Venere all’interno dell’ammasso delle Pleiadi – spiega lo storico osimano Massimo Morroni che è anche un astrofilo, appassionato di studi astronomici- Ieri, 2 aprile, il pianeta si è avvicinato alle Pleiadi spostandosi da ovest verso sud. Questa sera lo potremo osservare esattamente all’interno di questo ammasso. Vedremo Venere molto luminoso sullo sfondo delle Pleiadi che invece contengono stelle più modeste. Già dopo il crepuscolo, verso le 21, possiamo guardare Venere (meglio se con un binocolo) verso ovest, alta 25 gradi, cioè sopra il Monte Santo Pietro visto da Osimo. Sarà in congiunzione con le Pleiadi. Lo spettacolo durerà fino al tramonto di Venere, verso le ore 23 sopra San Paterniano. Negli stessi istanti, verso le 21,04, si alzerà la Stazione Spaziale Internazionale (Iss) sulla destra di Venere. La vedremmo puntare in alto e andare sopra il pianeta alle 21,05 per poi passare sotto la luna alle 21,06 (a sud sopra Macerata) e infine scendere a sud-est alle ore 21,10 a sinistra di Recanati». Mettendo gli stessi punti cardinali di riferimento, la descrizione della congiunzione tra il pianeta e l’Iss sarà valida per tutto il centro Italia. Non resta, quindi, che aprire balconi e finestre, in questa serata di lockdown per l’emergenza Covid-19, per osservare la volta celeste e sognare un’evasione interplanetaria.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X