Carla Messi e suo figlio Luca all’erboristeria San Giuliano di Macerata
Le erboristerie San Giuliano a Macerata e Capra&Cavoli a Civitanova, in questo difficile momento, vogliono essere vicine alle persone che sono a casa, offrendo un servizio di consegna gratuito ai clienti.
Carla Messi e il figlio Luca Loncao, titolari dell’attività, raccomandano a tutti di stare a casa ma di non rinunciare a quei prodotti naturali che magari utilizzano da tempo o che vogliono sperimentare in questo momento.
La consegna a domicilio può essere richiesta telefonando ai numeri 0733231735 o 07331996054, oppure inviando un’e-mail all’indirizzo erboristi1978@gmail.com. #insieme ce la faremo.
LA STORIA – Era il 1978 quando Carla Messi e la mamma Fulvia decidono di frequentare il corso di Tecniche erboristiche e nello stesso anno, avendo fatto tesoro delle nozioni acquisite, aprono il punto vendita in piazza Annessione, si chiamerà “Erboristeria San Giuliano”, in onore del patrono cittadino, ma ben presto da tutti sarà chiamato “Erboristeria dei cancelli”. In quegli anni la cultura erboristica era ancora poco conosciuta, si consideri che il punto vendita dei Cancelli a Macerata è stato uno dei primi della provincia, ma fin dall’inizio Carla e la mamma Fulvia si fanno portavoce di un approccio più “naturale” ed “umano” alla cura della persona. Erano quelli gli anni del metodo Mességué e la dieta Costacurta, erano gli stessi anni in cui una signora un giorno entrò in negozio e chiese «Vendete anche busti per signora?», credendo che fosse una “erburisteria”.
L’erboristeria Capra&Cavoli di Civitanova
I tempi cambiano ed arriviamo ai nostri giorni. Luca, il figlio di Carla, negli anni 2000 entra attivamente nella gestione del negozio, anche lui consegue il diploma di laurea in Tecniche erboristiche alla facoltà di Farmacia di Urbino. Gli approcci si rinnovano ed alle piante della nostra tradizione erboristica si affiancano quelle di altri continenti e di altre culture. Oggi possiamo contare su principi attivi che negli anni ’80 sarebbero stati rivoluzionari anche per le industrie farmaceutiche (si pensi alla monacolina k, estratta dal riso rosso fermentato), ma allo stesso tempo abbiamo riscoperto antichissimi rimedi, come il mitico amaro di Maria Treben, usato nei primi del Novecento per curare i morsi dei cani rabbiosi. Nel negozio ci sono mieli provenienti da Cile ed Australia, come il miele UImo e quello di Manuka, tradizionalmente usati dai popoli indigeni per combattere funghi e batteri, l’Aloe Ferox per aiutare fegato ed intestino, la vitamina D3, di origine completamente vegetale (estratta dalle alghe), e la Vitamina C, estratta da acerola e olivello spinoso. Nel 2018 Luca e Carla aprono l’erboristeria Capra&Cavoli nel centro di Civitanova, in via Trento numero 9, specializzata nei supefood & supplements -integratori alimentari- affiancando al tema una consulenza continua e sempre all’avanguardia.
(Articolo promoredazionale)
La mia erboristeria di fiducia
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati