Comunità scientifica e cittadini,
il rapporto spiegato
in un documentario sul sisma

VIDEO - Il progetto nell’ambito del corso di studi in Geologia Marina all’università di Brema ed è stato pensato e realizzato dal laureando Philip Schneider e da Alessandra Domizi di Tolentino, che sta facendo un dottorato in Germania

- caricamento letture

 

Un documentario sulla sequenza sismica che ha interessato l’Italia centrale tra l’agosto del 2016 e il gennaio del 2017. Il video è nato come progetto individuale nell’ambito del corso di studi in Geologia Marina all’università di Brema ed è stato pensato e realizzato dal laureando Philip Schneider e da Alessandra Domizi di Tolentino, che sta facendo un dottorato in Germania. 

documentario-sisma

Una delle immagini del documentario

Il titolo originale è: “Earthquakes explained through the example of the 2016 earthquake series in Central Italy – Connecting the scientific community and the general public”. «Il documentario è stato girato in una settimana lo scorso marzo 2019, quando ci siamo recati in alcuni dei luoghi più colpiti dalla sequenza sismica come Tolentino, Castelsantangelo sul Nera, Ussita e Visso – dice Alessandra Domizi – cercando una risposta soprattutto a questa domanda: quali dinamiche si sviluppano tra la comunità scientifica, i “tecnici” e i cittadini comuni quando si verifica un terremoto?

documentario-sisma2-325x159Ci stiamo ora occupando di diffondere il video per condividerlo con chiunque abbia interesse a confrontarsi con il “nostro” sisma avvicinandolo da una prospettiva diversa dal solito, nella speranza generale di stimolare la riflessione su varie tematiche care a chi vive su un territorio sismico». Gli intervistati che compaiono nel documentario sono Urbano e Rita Viola – titolari del “Bar Rita” di Castelsantangelo, la giornalista di Tolentino Barbara Olmai, il fondatore dell’associazione “Visione Sibillina”di Tolentino Enrico Seri, il professore e responsabile Sezione di Geologia dell’università di Camerino, ex sindaco di Camporotondo, Emanuele Tondi, Marco Ferranti, ingegnere strutturista di Tolentino, l’architetto Stefano Leonangeli di Tolentino e Flavia Giombetti, presidente del “Comitato 30 Ottobre” di Tolentino.

 

documentario-sisma1-650x303



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X