E’ giunta a Recanati nei giorni scorsi su invito legato alla lunga amicizia con il recanatese Silvano Scavella, la delegazione ufficiale della Camera nazionale della moda svizzera (www.cnms.ch) rappresentata dal presidente generale, Franco Taranto e dalla giovane e seducente modella svizzera Camilla Brunelli. Con il suo affascinante abito scarlatto corredato dallo scudo decorato con la bandiera elvetica ed alabarda, Camilla materializza la figura di “Madre Helvetia”, l’ideazione e la paternità è di Franco Taranto, la realizzazione di questa versione dell’abito è della stilista svizzera della Cnms Manuela Soldati. La delegazione, è stata ricevuta dal sindaco Antonio Bravi e dal vice sindaco Mirco Scorcelli. Emozionante è stato l’ingresso nell’ufficio del sindaco di “Madre Helvetia” con l’abito maestoso rosso, che brandiva scudo e lancia, una bellezza che ha destato ammirazione tra tutte le istituzioni presenti.
Oggetto d’interesse della delegazione, raggiungere un plausibile protocollo d’intesa Italia – Svizzera, in particolare tra le più alte istituzioni della città leopardiana, Comune e Centro Nazionale di Studi Leopardiani e la Camera nazionale della moda svizzera, sulle potenziali sinergie che il mondo della cultura e quello del fashion system, sono in grado di generare e gestire. Si è discusso e concordato di avviare una stretta collaborazione programmatica di eventi che porteranno a Recanati nel prossimo futuro, le eccellenze creative dei migliori fashion designer ed artisti legati alla Cnms, mentre la città di Recanati potrà arricchire le varie Fashion Week programmate, organizzate e gestite dalla Cnms nelle più importanti città del mondo, con i propri contenuti culturali, artistici e manufatturieri di alta e riconosciuta qualità.
La delegazione svizzera, sempre accompagnata da Silvano Scavella, si è recata poi in visita al Centro nazionale di studi leopardiani, dove è stata ricevuta dal presidente Fabio Corvatta a cui è stata anche cordialmente presentata l’incantevole Camilla Brunelli nelle vesti di “Madre Helvetia”. Anche con il presidente Corvatta si sono discusse con reale interesse, le potenzialità e le sinergie che una stretta collaborazione tra i due enti, entrambi impegnati nella divulgazione internazionale delle proprie finalità istituzionali, potrebbero avere. L’interessante e proficuo incontro si è concluso con l’impegno delle parti di giungere quanto prima, alla stesura di un protocollo d’intesa inerente lo studio di programmi e di impegni finalizzati ad attività comuni di alto spessore, potenzialmente riproponibili anche in altre sedi internazionali. Tra i vari argomenti trattati da Franco Taranto, con il sindaco e con il presidente del Centro studi, va inoltre citato l’ampio e sensibile impegno sociale ed il sostegno istituzionale offerto, alla campagna mondiale antiviolenza femminile denominata “Victims of Beauty – Silence Kills Dignity” nota campagna shock realizzata da Franco Taranto, presentata più volte a Milano (Palazzo Marino e Palazzo della Regione, www.victimsofbeauty.ch).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati