Spazio pubblicitario elettorale

Rosso Petrolio a Camerino
apre i concerti al tramonto

RISORGIMARCHE - Il cantautore romano alla Rocca del Borgia martedì 23 luglio alle 19. Giovanna Sartori, assessore alla cultura: «Si tratta di una novità per noi bellissima e che abbiamo accolto con grande entusiasmo»

- caricamento letture
Lassessore-Giovanna-Sartori-col-consigliere-Riccardo-Pennesi-al-concerto-di-Tosca-di-giovedì-scorso

L’assessore Giovanna Sartori col consigliere Riccardo Pennesi al concerto di Tosca di giovedì scorso

 

Partirà da Camerino la marcia dei concerti al tramonto nei borghi, ultimissima novità di RisorgiMarche, annunciata nei giorni scorsi. Sarà l’incantevole Rocca del Borgia ad ospitare martedì 23 luglio alle 19 quello che si preannuncia come un appuntamento assolutamente suggestivo: il primo dei sette concerti, con Rosso Petrolio, pensati dal festival di Neri Marcorè per entrare direttamente nelle zone colpite dal terremoto. Una scelta motivata da una più incisiva azione di visibilità nei confronti di questi luoghi. Dopo il concerto di Tosca di giovedì (sui Comuni di Camerino, Sefro e Serravalle di Chienti) a Piani di Monte Torroncello, che è stato un perfetto connubio tra natura, musica e poesia, la città ducale dunque proporrà per la prima volta in assoluto quello che si preannuncia come un momento enormemente suggestivo, in cui il silenzio ora presente sarà spezzato dalla forza della musica.

rosso-petrolio

Rosso Petrolio

Rosso Petrolio, all’anagrafe Antonio Rossi, è un giovane cantautore romano che negli ultimi mesi ha attratto autorevolmente a sé l’attenzione. Nato nel 1988, nel 2015 è tra gli ammessi all’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, la cui sezione musicale è diretta da Tosca. Il suo primo Ep autoprodotto dal semplice titolo “Rosso Petrolio”, accompagnato da una raccolta di poesie intitolata “Chronicles of a naufragio”, esce il 18 gennaio 2017. In seguito è impegnato in un’intensa attività di live in giro per l’Italia, oltre ad essere selezionato tra i finalisti per alcuni importanti premi musicali nazionali, tra cui il “Premio Botteghe d’Autore”, il “Premio Artista che non c’era” e il “Premio Fabrizio De Andrè”. Ha lavorato, inoltre, ad alcuni progetti musicali con il ruolo di produttore artistico e arrangiatore, collaborando in particolare al primo album di Foscari, “I giorni del rinoceronte”, tra i finalisti di Musicultura festival 2019.

«Si tratta di una novità per noi bellissima e che abbiamo accolto con grande entusiasmo – ha detto Giovanna Sartori, assessore alla cultura e al turismo di Camerino – giovedì è stata un’esperienza bellissima, in un posto magico, un concerto che ci ha rapito. Pensare che potremo ripetere quell’esperienza direttamente tra le mura della nostra città non nascondo che ci emoziona ed entusiasma. È un momento che riporta i riflettori sul nostro territorio, ma anche una possibilità per le nostre zone. Devo ringraziare gli uffici comunali che hanno fatto e stanno facendo gli straordinari affinché possa essere tutto pronto per martedì. È un appuntamento che vogliamo e affrontiamo con grande entusiasmo, ammetto che è anche un motivo di gioia sentire dagli organizzatori di RisorgiMarche che l’idea di partire da Camerino è stata dettata anche dall’entusiasmo e la collaborazione che abbiamo mostrato. Sono convinta che la nostra città e i nostri territori possano dare tanto quindi ben vengano queste occasioni». Il concerto avrà un numero limitato di presenze, per ragioni di sicurezza.

 

Risorgimarche al tramonto, svelati i sette artisti



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X