Make in Marke per gli artigiani:
«Pensare digitale oggi si può»
(IL VIDEO)

INNOVAZIONE - Le opportunità di investimento per le piccole imprese al centro della due giorni di Confartigianato a Civitanova, una scarpa su misura in 3 giorni, il caffè nel mondo con Amazon, la casa stampata in 3d sono alcune delle storie di successo raccontate per cambiare paradigma e formare nuove professionalità

- caricamento letture
Il seminario di Confartigianato

confartigianato-make-in-marche-civitanova-FDM-19-325x172

 

di Gabriele Censi (foto di Federico De Marco)

Impresa 4.0 e artigianato digitale, su questo tema l’area innovazione di Confartigianato ha fatto il punto con il consueto seminario di fine anno Make in Marke. Tante storie di successo con in comune una nuova idea di impresa che si coniuga con l’espressione “pensare digitale”, declinato dalla manifattura ai servizi, per vendere il caffè di una piccola torrefazione nel mondo grazie ad Amazon, per costruire case con una stampante 3d, fare una scarpa su misura in tre giorni e formare le nuove risorse umane per fare tutte queste cose. Oggi ci sono anche molteplici opportunità di investimento con gli strumenti delle agevolazioni fiscali e dei contributi a fondo perduto.

confartigianato-make-in-marche-manfredi-antinori-civitanova-FDM-4-325x217

Paolo Manfredi

Per due giorni se ne è parlato al Cosmopolitan Hotel di Civitanova con il coordinamento di Giuseppe Ripani, responsabile dell’area di Confartigianato Macerata e la presenza del responsabile nazionale Confartigianato Digitale Paolo Manfredi: «Ne parliamo in un territorio in cui alcune produzioni tipiche del made in Italy trovano la loro declinazione migliore il su misura e la personalizzazione, non ci sono soluzioni standard per entrare in questo nuovo mercato, insieme possiamo trovare delle soluzioni, questo è il nostro ruolo fondamentale»

Andrea Giaconi, di Jef srl,  ha illustrato gli strumenti pubblici per il sostegno degli investimenti in innovazione: «Dai nuovi bandi regionali per il finanziamento a fondo perduto alle misure per impresa 4.0, ricerca e sviluppo ed investimenti produttivi previsti nella nuova legge finanziaria 2019, ai fondi camerali per l’innovazione 4.0, l’iperammortamento, la Sabatini ter, crediti di imposta, oggi è un momento opportuno come pochi ce ne sono stati per investire in innovazione».

confartigianato-make-in-marche-civitanova-FDM-16-325x217Giuseppe Vindigni, con la 3and srl, ha iniziato a formare figure professionali da inserire nell’indotto calzaturiero: «Per diffondere sul territorio le conoscenze le tecnologiche bisogna saperle utilizzare nel modo corretto, fino ad oggi abbiamo formato circa 200 persone e il 50% hanno trovato uno sbocco occupazionale»

Seguendo l’esempio offerto dalla natura, la vespa vasaia che si costruisce il nido con la terra che trova intorno al suo ambiente,  Wasp costruisce case con terra e paglia e una stampante 3d . Lo ha raccontato Lapo Naldoni, ingegnere progettista di Wasp: «Non abbiamo più limiti alle dimensioni e alle fantasie degli architetti, una rivoluzione con la possibilità di avere una casa ad impatto zero»

 Giovanni Re si definisce spacciatore di wow: «L’effetto wow è sempre alla porta, una giacca che attira l’attenzione è una presuazione, poi ci vuole coerenza sui contenuti con l’aspetto estetico, alla bellezza bisogna aggiungere l’istantaneità e l’unicità del prodotto»

confartigianato-make-in-marche-civitanova-FDM-4-325x217

Giuseppe Ripani

Luca Carbonelli, è un imprenditore di seconda generazione che gestisce l’impresa di famiglia Torrefazione Carbonelli srl occupandosi della trasformazione digitale della stessa. Esperto di digital marketing ed Ecommerce, si occupa anche di consulenza strategica digitale per molte altre aziende operanti in diversi settori del manifatturiero e dei servizi: «Facciamo in modo che Amazon non sia visto solo come uno strumento di vendita, l’approccio deve venire sempre prima da un guardarsi allo specchio ed essere consapevoli dell’identità della propria azienda, capire chi siamo noi perché siamo noi che dobbiamo lavorare su Amazon, i più piccoli demandano a consulenti esterni ma questi debbono entrare dentro l’azienda e capirne le peculiarità». Significativa l’esperienza di Dis Shoes, Andrea Carpineti«Abbiamo ascoltato il mercato e abbiamo portato il nostro prodotto, il configuratore di calzature, anche nei corner delle sartorie, l’obiettivo è innovare il distretto».  E’ intervenuto anche Emilio Antinori, co-fondatore Design for Craft e product designer sul tema “Le nuove forme del design per la manifattura additiva. Arte, artigianato e industria”

confartigianato-make-in-marche-civitanova-FDM-14-650x433

Giiovanni-Re

Giovanni Re

confartigianato-make-in-marche-civitanova-FDM-20-650x424

confartigianato-make-in-marche-civitanova-FDM-21-650x434

confartigianato-make-in-marche-manfredi-civitanova-FDM-1-650x425

confartigianato-make-in-marche-menichelli-civitanova-FDM-22-650x433

confartigianato-make-in-marche-carbonelli-manfredi-antinori-civitanova-FDM-17-650x434

confartigianato-make-in-marche-civitanova-FDM-2-650x434

confartigianato-make-in-marche-civitanova-FDM-7-650x404

confartigianato-make-in-marche-civitanova-FDM-8-650x433

confartigianato-make-in-marche-civitanova-FDM-9-650x433

confartigianato-make-in-marche-civitanova-FDM-10-650x421

confartigianato-make-in-marche-civitanova-FDM-11-650x434

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X