di Laura Boccanera
(foto Federico De Marco)
Veicoli rubati, droga e carenze igieniche nei locali commerciali: controllo speciale all’Hotel House, sei denunce, una tunisina accompagnata a Roma per l’espulsione.
Un super blitz quello di questa mattina messo in atto dai carabinieri della Compagnia di Civitanova assieme ai militari del comando provinciale, dei Nas di Ancona e dell’Ispettorato del lavoro, oltre al Nucleo cinofilo di Pesaro con due cani per la ricerca della droga e uno per la ricerca delle armi. Dopo l’arresto dei due pachistani per tentato omicidio coinvolti nell’aggressione ad un connazionale (leggi l’articolo), all’alba 35 uomini hanno perlustrato tutto il palazzone di Porto Recanati. Dalle 6,30 perquisizioni e controlli in diversi appartamenti, attività commerciali e casolari. L’attività si è articolata su diversi campi: il contrasto alla droga e allo spaccio, i controlli all’interno delle strutture commerciali sul fronte igienico e del mercato del lavoro e il contrasto all’illegalità con accertamenti sui veicoli. In totale l’operazione ha portato ad un bilancio di sei denunce. Un 29enne pakistano, rintracciato in uno dei casolari limitrofi all’Hotel House è stato trovato in possesso di diversi grammi di hashish, un connazionale di 35 anni, invece, in un appartamento con circa 10 grammi di hashish. Altri 4 magrebini sono finiti nei guai perché privi di documenti. Nas al lavoro nelle attività commerciali: denunciati in totale 4 negozianti per carenze igieniche nel reparto di macelleria e panificazione, per aver installato telecamere senza autorizzazione, per omessa procedura di autocontrollo Hccp.
Complessivamente sono state elevate multe per 3.300 euro. In un caso è stata sospesa la licenza ad un’attività commerciale che aveva impiegato lavoratori in nero reiterando un reato già sanzionato dai carabinieri in passato. Sono stati 121 i veicoli controllati e l’approfondimento sui mezzi ha permesso anche di ritrovare un motorino rubato a San Benedetto il 12 agosto e di ritrovare una targa di uno scooter rubato a Porto Recanati e installata su un’altra moto. Sei le auto che invece sono state sottoposte a sequestro amministrativo da parte di Equitalia. Alla fine della mattinata i militari hanno controllato 152 persone tra cui una donna tunisina accompagnata al centro di espulsione di Roma per il rimpatrio. Ma l’operazione prosegue con ulteriori controlli su persone ritrovate all’interno degli appartamenti pignorati dalle banche. Se emergerà che non sono i proprietari degli immobili saranno denunciati per occupazione abusiva.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
..ma che strano..ma si saranno sbagliati, dai..!! Può accadere..eh..!! gv p.s.: un’espulsione..ah ah.. “L’Hotel Rauss”, poi, per grande che possa essere, è solo la punta dell’iceberg..
Caro Vallesi, io invece che fare ironia direi un grazie alle forze dell’ordine che non si risparmiano per riportare un po’ d’ordine e di legalità. Le guardo con ammirazione e insieme comprensione in quanto fanno un enorme lavoro mai gratificato e a rischio anche della propria incolumità. Soddisfazione zero se non vedere il loro lavoro spesso vanificato da leggi improprie e assurde.
Bravi
Gentile signora Torquati, sono perfettamente d’accordo con Lei, anche se, ogni tanto, proverò comunque a fare un po’ di ironia, per quel che mi riesce, ovviamente, ed anche per cercare di smorzare, almeno un po’, la drammaticità di questi problemi, che ci coinvolgono, volenti o nolenti, tutti. Ossequi. gv p.s.: in ogni caso mi sembra che, nel mio commento da Lei evidenziato, non ci sia, da parte mia, solo la ‘leggerezza’ di voler fare ironia, ma anche un frase che ci dovrebbe riportare alla cruda realtà, sulla quale, comunque, sono assolutamente convinto che le forze dell’ordine non hanno la minima responsabilità.
Il piazzale dell’Hotel House: quale luogo più indicato di esso per lo svolgimento delle Feste dell’Unità?
Iacobini 4 president.