Spazio pubblicitario elettorale

L’estate speciale di Palazzo Ricci:
mostra di Balelli, oro e lirica

MACERATA - Il museo inaugurerà tre percorsi che saranno visitabili per l'intera stagione estiva. Partner il Fondo Balelli che esporrà scatti d'epoca sulla città, gli orafi della regione con alcune creazioni ispirate ai quadri della collezione e l'Opera Festival che proporrà un percorso sul tema del verde. La presidente di Fondazione Carima, Del Balzo Ruiti: «Iniziative per sostenere il capoluogo come cuore pulsante e polo di attrazione culturale per tutta la provincia»

- caricamento letture
Estate-palazzo-ricci-2-650x433

La presentazione dell’estate di Palazzo Ricci

 

Giuseppe-Verdenelli-7-650x433

Rosaria Del Balzo Riuti

 

di Marco Ribechi

Tre inaugurazioni per rendere speciale l’estate di Palazzo Ricci. Fotografia, gioielli e un percorso tematico nel verde speranza della stagione lirica sono le carte messe sul tavolo dalla Fondazione Carima in collaborazione con il comune di Macerata per ampliare l’offerta culturale del territorio. «La Fondazione sta operando la sua trasformazione da ente che eroga a ente che progetta – spiega la presidente Rosaria Del Balzo RuIti -. Le iniziative a Palazzo Ricci vanno nella direzione di sostenere il capoluogo come cuore pulsante e polo di attrazione culturale per tutta la provincia. Per la prima volta inizia anche una nuova collaborazione con il Macerata opera festival che già si è dimostrata creativa e stimolante». Si parte il 28 giugno alle 18 con l’apertura del percorso “Il centro storico di Macerata nei Fondi fotografici Balelli 1890 – 1950” a cura del centro studi Carlo Balelli per la Storia della Fotografia. «Il Fondo Balelli, con oltre 20mila scatti, è un patrimonio culturale per tutta l’Italia – spiega Emanuela Balelli – Ci sono fotografie che documentano i più svariati aspetti della società di inizio secolo, dallo sport al lavoro, dai paesaggi all’architettura. In questo caso abbiamo voluto fare una selezione per raccontare di Macerata, anche nelle sue trasformazioni, vedremo quindi anche una città che non esiste più».

Giuseppe-Verdenelli-1-650x433

Giuseppe Verdenelli

La seconda inaugurazione è quella de “Gli ori a Palazzo”, in programma il 13 luglio alle 18. «E’ un percorso con cui i maestri gioiellieri hanno interpretato alcuni capolavori di Palazzo Ricci attraverso la loro arte orafa – spiega Giuseppe Verdenelli, presidente dell’associazione orafi provinciale – si tratta di un dialogo non semplice ma che ha permesso la realizzazione di creazioni particolari ed estremamente affascinanti». Nella Regione ci sono 346 orafi, 76 dei quali operano nella provincia di Macerata. «L’Italia è il primo Paese al mondo per arte orafa – spiega Paolo Capponi, responsabile Export di Confartigianato Macerata -. Il mercato regionale delle esportazioni è di circa 20,5 milioni di euro di cui il 22 per cento nella provincia di Macerata. I paesi che acquistano di più sono Polonia, Spagna, Portogallo, Stati Uniti, Francia, Germania, Regno Unito e Svezia. Queste iniziative servono per mostrare un tipo di artigianalità molto vicina al mondo dell’arte e che ha una forte tradizione radicata nel territorio».

Giuseppe-Verdenelli-4-650x433

Barbara Minghetti

Infine la collaborazione con il Macerata opera festival che prevede uno speciale percorso tematico che sarà inaugurato il 19 luglio alle 17: «Vogliamo coinvolgere sempre più il territorio e la città, anche nei mesi invernali – spiega Barbara Minghetti, direttrice artistica del Mof – Palazzo Ricci è un contenitore bellissimo e sicuramente gli spettatori che vengono in città per l’opera devono poter confluire qui per scoprire le ricchezze che vi sono custodite. Per l’occasione sarà allestito un percorso che ha come tema il verde speranza, colore della stagione lirica, saranno anche esposte delle opere fino ad oggi conservate nei magazzini che termineranno in una sala dove sarà collocato “La tigre” nella foresta con ragni, capolavoro di Antonio Ligabue». L’hashtag di riferimento è #verdepalazzoricci. «Palazzo Ricci, insieme a Palazzo Buonaccorsi – conclude l’assessore alla cultura Stefania Monteverde – diventano sempre più fabbriche culturali. Rappresentano forti investimenti per il futuro del territorio. La cultura oltre ad essere motore dinamico è anche un modo per recuperare speranza ed energia, così come sottolinea il colore scelto per la stagione lirica di quest’anno». Il museo è aperto tutti i giorni ad esclusione del lunedì dalle 10 alle 18.

 

Giuseppe-Verdenelli-8-650x433

Stefania Monteverde

Emanuela-Verdenelli-1-650x433

Emanuela Balelli

Paolo-Capponi

Paolo Capponi

Estate-palazzo-ricci



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X