La domenica appena lasciata alle spalle ha regalato alla Pro Loco di Piediripa un significativo momento di solidarietà. In provincia di Alessandria c’è Arquata Scrivia, nelle Marche Arquata del Tronto separati da oltre seicento chilometri. Arquata del Tronto bersagliata dal terremoto cerca di rinascere, Arquata Scrivia la aiuta e lo fa grazie ad un gruppo di giovani guidati da Diego Cambiaso e Giulia Parodi che hanno raccolto di tutto ed hanno deciso di portare quanto raccolto alla Pro Loco di Arquata attraverso il mezzo di locomozione più antico del mondo: camminare per coprire circa seicentoventi chilometri che le separano dalla cittadina marchigiana.Tanti chilometri da percorrere non fanno paura. Nella giornata di sabato hanno raggiunto Cingoli, domenica tappa a Macerata dove sono stati accolti dalla Pro Loco di Piediripa che ha provveduto ad ospitarli nel migliore dei modi. Domenica sera i graditissimi ospiti sono stati invitati a cena degustando i piatti tipici del Maceratese preparati dalle cuoche della Pro Loco. Nel corso della cena i graditissimi ospiti nel raccontare le motivazioni della loro iniziativa hanno ringraziato per l’ospitalità ricevuta in tutte Marche. Il presidenteIgino Paolucci nel salutare i graditissimi oggi ha detto: “Per noi Pro Loco ospitare è sempre un piacere. In questa occasione addirittura doppio viste le finalità perseguite”. I ragazzi hanno ripreso la loro marcia nella prima mattinata di oggi per raggiungere Civitanova. Diego Cambiaso, il capogruppo, nel salutare ha detto “marchigiani gente splendida”. L’arrivo ad Arquata del Tronto è previsto per venerdì 25 agosto.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati