Ecco il “Carosello dell’ultimo sole”
Le campane suonano De André

CINGOLI - Inaugurato lo speciale orologio ideato dal maestro campanaro Sauro Corinaldi e allestito in via della Portella. Ogni sera, 40 minuti prima del tramonto, suonerà le melodie delle canzoni Il pescatore e La collina

- caricamento letture
Carosello-dellultimo-sole-cingoli-sauro-corinaldi-8-650x443

Sauro Corinaldi presenta il Carosello dell’ultimo sole

 

Carosello-dellultimo-sole-cingoli-sauro-corinaldi-1-325x221

Il numero pubblico presente all’inaugurazione

 

di Leonardo Giorgi

(Foto di Francesco Cardarelli)

Il pescatore di De André si è assopito all’ombra dell’ultimo sole sul Balcone delle Marche. E’ stato inaugurato ieri sera a Cingoli il “Carosello dell’ultimo sole”, il sorprendente piccolo capolavoro del maestro campanaro Sauro Corinaldi. Con l’aiuto del 24enne Riccardo Serrani, Corinaldi ha ideato il congegno meccanico che staziona in via della Portella, al civico 7. Grande appassionato e conoscitore della musica di Fabrizio De André, Corinaldi ha messo in piedi l’opera dedicata al «momento magico della giornata che precede il tramonto. Lo scenario – spiega – in cui prende forma quel ‘calore di un momento’ tra l’assassino e il pescatore della canzone di De André. Ogni giorno, all’ultimo sole, variabile nel corso dell’anno e per convenzione 40 minuti prima del tramonto di Macerata, il Carosello si anima, le campane iniziano a suonare e compare in scena l’assassino che con il pescatore ripropone proprio quel calore di un momento», ovvero quando, nella struggente metafora eucaristica del cantautore genovese, “gli occhi dischiuse il vecchio al giorno, non si guardò neppure intorno, ma versò il vino, spezzò il pane per chi diceva ho sete e ho fame”.

Carosello-dellultimo-sole-cingoli-sauro-corinaldi-11-325x247

Da sinistra Sauro Corinaldi, il sindaco di Cingoli, Filippo Saltamartini, e don Giuseppe Lippi

E cosa suonano le campane del Carosello? Grazie all’arrangiamento e l’esecuzione del maestro Sergio Misici, ogni volta che scenderà l’ultimo sole, si potranno ascoltare le melodie della strofa e il ritornello de “Il pescatore” intervallate da un motivo tratto da “La collina”, canzone d’apertura dell’album (sempre di De André) “Non al denaro, non all’amore né al cielo”. «Per sapere quando si anima il Carosello – scrive Corinaldi nella tabella di informazioni esposta sotto l’orologio – basta consultare il quadrante dell’ora italica, a sinistra. Il tramonto ufficiale corrisponde sempre al numero “I” (lancetta orizzontale), e quaranta minuti prima è marcato proprio il momento dell’ultimo sole con un settore dorato che ne indica anche un conteggio al rovescio». Alla presentazione di ieri in tantissimi, tra cui il sindaco Filippo Saltamartini, si sono presentati con il naso all’insù ad assistere alla magia del Carosello. Una magia, quella della musica e delle parole di De André, che è continuata fino a tarda serata con il maestro campanaro Corinaldi che si è esibito con il gruppo “Le nuvole”. Alla fine della scaletta, nonostante l’ora tarda, il pescatore non è mancato all’appello.

Carosello-dellultimo-sole-cingoli-sauro-corinaldi-5-650x443

Da sinistra, il maestro campanaro Corinaldi e l’assistente Riccardo Serrani

Carosello-dellultimo-sole-cingoli-sauro-corinaldi-9-650x442 Carosello-dellultimo-sole-cingoli-sauro-corinaldi-7-650x442 Carosello-dellultimo-sole-cingoli-sauro-corinaldi-10-650x442 Carosello-dellultimo-sole-cingoli-sauro-corinaldi-2-443x650



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X