Spazio pubblicitario elettorale

Silvia, Alessia, Anna e Martina:
exploit in rosa a Tolentino

IL VOTO - Due avvocati, un'impiegata e una studentessa: parlano le quattro donne che hanno fatto il pieno di preferenze alle elezioni amministrative di domenica

- caricamento letture
silvia-alessia-anna-e-martina-exploit-in-rosa-a-tolentino_FB2-650x340

Da sinistra Silvia Luconi, Alessia Pupo, Anna Quercetti e Martina Cicconetti

tolentino_elezione_sindaco_definitivo

 

di Federica Nardi

Giovani, votatissime, donne. Tolentino nella scelta del Consiglio comunale ha premiato le candidate consegnando alla città un’assise che per i prossimi 5 anni avrà voci al femminile determinate e con le idee chiare. Tolentino nel cuore, la lista del riconfermato sindaco Giuseppe Pezzanesi, vede in testa Silvia Luconi. La più votata in assoluto con 771 preferenze. Il Pd porta in consiglio la capolista Anna Quercetti, già prima segretaria donna di partito in città che ha ottenuto 290 voti. In Forza Italia spicca Alessia Pupo con i suoi 287 sostenitori e poi c’è la sorpresa del Movimento 5 stelle: la 20enne Martina Cicconetti. Una giovanissima in Consiglio comunale votata da 101 persone. “La città, evidentemente, ha voluto misurarci”, dice Silvia Luconi, impiegata di 33 anni, già assessore al Bilancio nel primo mandato di Pezzanesi, parlando di sé e delle colleghe. “La personalità c’è a prescindere che una persona sia uomo o donna ma le donne che entrano in Consiglio hanno sicuramente dietro un bagaglio di esperienze che le porta a fare bene”. Sul fatto di essere la più votata Luconi non si scompone: “Sento una grande responsabilità sia per chi ha espresso per me la sua preferenza ma soprattutto per chi non l’ha fatto”.

Anna Quercetti, 38 anni, avvocato, la più votata del centro sinistra, ricorda che “noi abbiamo puntato sulle donne anche le scorse elezioni, quando le candidate consigliere avevano invitato a votare donna. In questo senso le ringrazio, così come ringrazio tutte le iscritte al partito e le sostenitrici e le donne che hanno fatto parte della lista”. Alla luce di questi risultati, dice Quercetti, “in Consiglio comunale ci sarà un approccio alla politica e uno stile differenti anche basati sulla stima personale tra di noi. Sicuramente un segnale importante”. Alessia Pupo, 44 anni, avvocato, capolista di Forza Italia, si augura che “si parli di programmi e ci sia concretezza perché la situazione di Tolentino è difficile. Sicuramente ingentiliremo il Consiglio comunale”. E dedica il successo di Forza Italia “a mio padre che ha fondato la sezione di Tolentino”.

Sorpresa per il risultato ma determinata a dire la sua Martina Cicconetti che affiancherà l’impegno in assise con i suoi studi all’università di Macerata dove è iscritta a Scienze della comunicazione: “Non mi aspettavo tutte queste preferenze – dice la 20enne -. C’è la paura ma so che Mercorelli (candidato sindaco 5stelle, ndr) sarà più che capace di guidarmi e insegnarmi. Il gruppo inoltre c’è, è rimasto unito e ricominciamo subito a vederci per lavorare ai prossimi 5 anni all’opposizione. Faremo il possibile”. Per il futuro “continuerò a studiare – dice Cicconetti – resta per me l’obbligo del Movimento di non superare i due mandati e per questo una volta conclusa la parentesi politica tornerò a fare quello che facevo prima”. Se da un lato i tolentinati hanno premiato le candidate consigliere la stessa cosa non è valsa per l’unica candidata sindaco di queste elezioni amministrative, Marina Benadduci, che si è fermata con la sua Tolentino in comune al 4,80%.

Tolentino, tutti gli eletti in consiglio: Silvia Luconi la più votata

Tolentino sposa Giuseppe II



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X