Botellon ai Giardini Diaz
e al mattino diventa discarica (VIDEO)

MACERATA - Polemica sui rifiuti lasciati all'indomani del raduno di giovani e studenti alla terrazza dei popoli. L'assessore Mario Iesari: "Non è un evento organizzato ma un eccesso. Non mi sembra giusto dare la colpa ai lavoratori del Cosmari". Esposto del Comune in procura per gli imbrattamenti sugli edifici pubblici del centro

- caricamento letture
Le immagini girate da Clemente Conti questa mattina sulla terrazza del parcheggio Centro Storico ai Giardini Diaz

Botellon-ai-Giardini-Diaz

 

di Claudio Ricci

(foto di Andrea Petinari)

Un messaggio su Facebook, ci si iscrive all’evento, la notifica con l’orario di inizio della festa. Funziona così il Botellon evento divenuto ormai tradizione anche a Macerata, dove un gruppo di studenti lo ha importato a partire dal 2012. Da 5 anni i ragazzi si ritrovano, una volta all’anno, in una sera di fine maggio. In centinaia accorrono alla terrazza dei Popoli, proprio sopra il parcheggio del Centro Storico, a partire dalla mezzanotte, per dare il via alla grande festa. La regola: portare qualcosa da bere e poi condividere il drink con gli amici o con chi si desidera conoscere. Il fenomeno nasce in Spagna nella regione dell’Estremadura, alla fine degli anni ’80. A Caceres gruppi numerosi di giovani si ritrovano sempre più spesso per bere, suonare, ballare, socializzare in alcuni spazi della città senza spendere troppo nei locali. Una tendenza che da qualche anno ha preso piede anche a Macerata dove però ogni anno i residenti si infervorano. Dopo stanotte l’ennesima polemica. La musica fino a tarda notte, gli schiamazzi e i rifiuti lasciati trovati questa mattina hanno provocato anche quest’anno un acceso dibattito sui social dove tra una polemica e l’altra gli utenti si sono interrogati anche sul senso sociale del fenomeno. A scatenare la rissa mediatica è stato un video girato da Clemente Conti e postato su Facebook.

Botellon

La grafica dell’evento su un sito dedicato

Da una parte i contestatori che si scagliano contro lo stato in cui i “botelloners” hanno lasciato la piazza, dall’altra chi, assecondando lo spirito della festa, critica piuttosto la mancanza di pattumiere in cui lasciare i rifiuti e il presunto ritardo nel servizio di raccolta da parte del Cosmari. Fazioni che in un certo senso rispecchiano quelle che dividono la città da tempo sul tema della movida: tra residenti non più disposti a tollerare e chi invece bene accoglie il movimento portato dai giovani e dagli studenti che rappresentano la linfa vitale di Macerata. “Non voglio entrare in polemica con i cittadini maceratesi, non credo sia il ruolo di un amministratore – specifica l’assessore alla Sicurezza Mario Iesari – Se parliamo di movida non ho mai inteso sminuire gli eccessi che effettivamente si stanno verificando. Questo che abbiamo di fronte ad esempio è un eccesso e non mi sembra giusto dire che la colpa sia dei lavoratori del Cosmari che arrivano in ritardo. Non c’è stata nessuna festa organizzata ma a quanto pare un grande numero di giovani che si sono trovati utilizzando i social media. Alle 9,30 di questa mattina lo spazio vicino ai giardini Diaz – interviene l’assessore all’Ambiente,  Mario Iesari – risultava comunque sgombero dopo la pulizia effettuata dagli addetti del Cosmari che  hanno provveduto, fin dalle 6.30 del mattino, a rimuovere i rifiuti, per lo più bottiglie e cartacce.  Sappiamo che il bottillon è un fenomeno episodico e che generalmente avviene una volta l’anno. In  caso si dovessero organizzare altre iniziative del genere prenderemo opportuni provvedimenti per  contenerne gli effetti”. Intanto il Comune ha presentato un esposto contro ignoti alla procura per l’imbrattamento delle pareti di alcuni edifici di via Crispi, ex palazzina delle Terme, e quelli di viale Don Bosco sede di uffici comunali e dell’Agenzia delle entrate soggetti a tutela storico – artistica.

botellon-2017-macerata-giardini-diaz-foto-ap-1-650x434

botellon-2017-macerata-giardini-diaz-foto-ap-2-650x434

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X