di Claudio Ricci
Mattei Pieve e Polo alle Casermette: passi avanti sulle due opere che cambieranno il profilo di Macerata. Il sindaco Romano Carancini ha incontrato i tecnici di Anas e Quadrilatero per accelerare l’iter della progettazione e arrivare prima di fine anno alla conferenza dei servizi che darà il definitivo lasciapassare alla posa della prima pietra per la bretella. Intanto nell’ex caserma della Guardia di finanza la ditta incaricata da Cdp ha iniziato le opere per la demolizione degli edifici dove sorgerà il nuovo polo scolastico.
LA STRADA E LA SCUOLA – Doppia riunione operativa ieri, ad Ancona prima e a Macerata poi, per il sindaco Romano Carancini con i dirigenti tecnici di Anas Michele Vigna e di Quadrilatero Andrea Simonini. Al tavolo organizzato al dirigente dei Lavori Pubblici della Regione Nando Goffi oltre a Carancini e all’assessore ai Lavori pubblici di Macerata Narciso Ricotta erano presenti anche gli ingegneri dell’Ufficio tecnico della Provincia e del Comune. Un incontro voluto, il 31 marzo scorso, dallo stesso presidente e ad di Anas Gianni Vittorio Armani, nell’ultima riunione romana con Regione, Provincia e Comune per imprimere concretezza e velocità all’iter che porterà alla conferenza dei servizi e quindi al progetto definitivo. “In quella sede fu proprio Armani a suggerire una pre-conferenza dei servizi – racconta Carancini – per avvantaggiarci sull’iter e affrontare le criticità particolari. A giorni dovrebbe essere sottoscritto un accordo tra Stato e Anas necessario per arrivare alla Conferenza dei servizi.
E’ una partenza molto importante per la tempestività con cui si è dato seguito all’indirizzo di Armani”. Il briefing iniziato ad Ancona è proseguito a Macerata dove gli ingegneri si sono mossi sul tracciato su cui dovrà sorgere l’opera.”Siamo stati in 4 punti cardine – ha spiegato Carancini – alla Pieve, a metà tracciato, sulla rotatoria grande di via Mattei e sopra via Mattei. E’ stata una riunione molto importante con i dirigenti tecnici più importanti di Anas e Quadrilatero che hanno voluto fare un approfondimento tecnico preliminare sullo stato dei progetti venendo poi a Macerata per rendersi conto della situazione. L’obiettivo è stato anche allineare il progetto definitivo sullo svincolo di Campogiano e il preliminare della Mattei-Pieve.”. L’annuncio dello sblocco dei 3 milioni mancanti da parte di Anas per la realizzazione dell’intervalliva già finanziata da ulteriori 9 milioni di Comune, Provincia e Regione, era stato dato il 5 dicembre nella sala del consiglio provinciale dal presidente di Quadrilatero Guido Perosino (leggi l’articolo). Intanto è iniziata la prima fase della demolizione delle Casermette dove sorgerà il polo scolastico che ospiterà gli studenti delle scuole Dante Alighieri ed Enrico Mestica dichiarate inagibili dopo il terremoto. Come previsto dagli accordi con il Comune l’abbattimento nell’area ex Saram è a carico di Cassa depositi e prestiti in cambio della permuta di parte del terreno delle Casermette (destinato a centro direzionale) e delle aree della Dante Alighieri e della Mestica.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Certo vi é difficile dire che questo sedime militere è stata la casa dell’Aeronautica Militare da moltissimi anni,1952 con l’esattezza prima si chiamava CIRAM, Centro Addestramento Reclute, poi SSAM Scuola Sottufficiali, è per finire SARAM,, Scuola Addestramento Reclute, orgogliosi di farne parte. Per finire dal 1995 ha ospitato la G. di F. che saluto.