L’Opera totale di Màlleus
conquista Milano

RECANATI - Il maestro ha presentato nel teatro Litta, a una platea selezionatissima, il suo lavoro che unisce suggestioni musicali ricercate con profumi, essenze e esperienze sensoriali

- caricamento letture
Malleus-fiordomo

Màlleus a Milano con il sindaco Francesco Fiordomo

 

Màlleus porta la sua Opera Totale al teatro Litta di Milano. Il concerto multisensoriale del maestro recanatese, che aveva conquistato anche Beppe Vessicchio (Leggi l’articolo) esce dalle mura recanatesi per approdare nella città della Madonnina. Dopo due anni di sold out a Villa Colloredo Mels e nel Castello Malleus, sede di uno scriptorium di amanuensi, l’Opera totale è stata presentata al teatro Litta ad una selezionata platea di operatori del benessere, produttori musicali e artistici. Tra loro anche il sindaco Francesco Fiordomo. Un ascolto musicale in cui tecnologia, fisiologia umana e sensibilità interiore, interagiscono per fornire un’esperienza indimenticabile, con alti livelli di emozione e profondità. Una creazione senza tempo e indefinibile nel suo genere musicale, che lo stesso autore ha registrato nei suoi studi di Recanati in due anni consecutivi di lavorazione, coinvolgendo nelle registrazioni più di 200 persone tra gruppi corali, musicisti, attori e, date le profonde implicazioni interiori, anche gruppi di ricerca spirituale.

Malleus-fiordomo-2-650x433

 

Un’opera imponente, della durata di un’ora, che utilizza la tecnologia Dolby Surround integrata dalla straordinaria prestazione del computer “Fairlight serie III”, che con i suoi 40mila suoni archiviati, ha consentito di dotare il progetto di una tridimensionalità filmica della musica, irriproducibile dal vivo. Ad accentuare l’unicità e la valenza multi-sensoriale dell’evento, illuminato esclusivamente da un lume di candela un’invenzione del Maestro recanatese ha diffuso essenze, profumi e odori. La distillazione dei profumi è opera di maestri profumieri italiani e francesi e la loro effusione si alterna a quella di odori realistici, espandendo la scenografia olfattiva dello spettacolo, veicolando tutte le sensazioni verso un’intensa, esperienza intima. Un viaggio unico attraverso se stessi e il proprio mondo interiore, dove la multisensorialità è evocata dal contesto di profumi, odori e ambientazioni che predispongono al meglio l’immaginazione e il percorso personale. L’iniziativa verrà riproposta il 23 marzo e il 20 aprile, sempre al Teatro Litta di Milano mentre  dopo la pausa estiva si trasferirà al Teatro Verdi di Milano. Per i suoi risvolti di approfondimento e di ricerca del benessere, gli spettatori non dovrebbero superare le 100 presenze a rappresentazione. Informazioni e prenotazioni on-line nel sito dell’evento.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X