Spazio pubblicitario elettorale

Sisma, Ricciatti presenta il report:
“Zona franca e fusione tra Comuni
per non abbandonare le aree montane”

CAMERINO - La parlamentare di Sinistra italiana stamattina ha illustrato le due proposte di legge in collaborazione con l'associazione Officina 2630

- caricamento letture

 

ricciatti-2-650x488

Lara Ricciatti durante la presentazione del report

 

di Monia Orazi

La fusione tra Comuni per rilanciare la ricostruzione ed il ripopolamento dei piccoli paesi devastati dal sisma ed un emendamento sulla zona franca, da aggiungere al terzo decreto legge sul terremoto, in fase di conversione: sono queste in ordine di tempo le due ultime iniziative dell’onorevole Lara Ricciatti. La deputata di Sinistra Italiana ha scelto Camerino per presentare alla stampa un report di 59 pagine su tutte le interrogazioni, i progetti di legge e le iniziative prese in parlamento, per il terremoto del centro Italia del 2016, alcune delle quali realizzate in collaborazione con l’associazione Officina 2630, rappresentata dall’avvocato Bruno Pettinari e da Monica Pigotti. “Tutte le esigenze della popolazione e dei sindaci che mi sono pervenute, sono state trasformate in atti parlamentari, per aiutare questa realtà a non spopolarsi e a non morire e per mettere in condizione di vivere dignitosamente chi resta qui – ha affermato Ricciatti – per questo ho subito presentato la proposta di legge sulla zona franca, firmata in modo trasversale dai vari gruppi parlamentari e che diventerà un emendamento in sede di conversione del decreto legge sul terremoto, la cui discussione è già stata assegnata alla Camera.

PettinariRicciattiPigotti

Bruno Pettinati, Lara Ricciatti e Monica Pigotti

A Camerino c’è un’importante università, senza la città è destinata a morire, per questo trovo assurdo che nel comitato tecnico scientifico per la ricostruzione non ci sia nessun docente Unicam, deve essere rifinanziato il corso di geologia. Le interrogazioni, le proposte, saranno tutti trasformati in atti normativi”. Ha spiegato l’avvocato Bruno Pettinari: “Una delle nostre proposte, presentata da Lara Ricciatti è diventata un emendamento approvato a favore degli studenti, tutti coloro che sono residenti nel cratere ed iscritti a qualunque università per quest’anno sono esenti dalle tasse. Abbiamo voluto partecipare a questa presentazione perchè siamo un’associazione apolitica che vuole presentare proposte utili, prendendo il buono dell’esperienza del terremoto del 1997. Abbiamo anche chiesto la possibilità di avere sul territorio un ufficio del ministero dello Sviluppo Economico per aiutare le piccole imprese a intercettare le risorse significative che già ci sono, altrimenti andranno tutte alle imprese più grandi”. In brevissimo tempo l’associazione ha avuto numerosi contatti al proprio sito e si prepara a presentare altre proposte in collaborazione con i parlamentari locali.

image1-400x300Ha aggiunto Lara Ricciatti: “In questi mesi ho percorso in lungo in largo le aree terremotate, il report che presentiamo oggi nasce da questa attività. Non sono poche le criticità riscontrate in questi mesi, da una eccessiva burocrazia, alla lentezza degli interventi, sopratutto nel riconoscimento dell’agibilità delle case ancora in piedi. Emblematico il caso dello stop alle casette di legno acquistate dei privati voluto, da Governo e Regione Marche, perché violerebbero le norme urbanistiche vigenti. Una posizione paradossale in territori dove ci sono ormai quasi solo macerie e che sembrano lontane dalla flessibilità e dal buon senso di cui avremmo bisogno in questa fase. Altrettanto inaccettabili i ritardi nella consegna delle stalle provvisorie per gli allevatori. Che sarebbe arrivato l’inverno lo sapevamo, che le stalle sarebbero state fornite con tempi così lunghi speravamo di no”. Tante le iniziative assunte dalla deputata di Sinistra Italiana, oltre ai progetti di legge su fusione dei Comuni e zona franca, interpellanze su casette in legno, stalle provvisorie, mappatura zone sismiche, agibilità degli edifici scolastici, black out Enel per emergenza neve, sostegno al turismo, busta paga pesante, termini di sospensione dei processi.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X