E’ stata un grande successo l’iniziativa recanatese “Non spegniamo i riflettori, accendiamo la speranza nel futuro”, ideata da Fabrizio Carbonetti per le comunità terremotate di Visso, Castelsantangelo ed Ussita. Tanti gli ospiti, dal presidente del parco nazionale dei Monti Sibillini, Oliviero Olivieri, al sindaco di Ussita, Marco Rinaldi, alla delegazione del comune di Visso, al fotoreporter Federico Di Marco che ha donato immagini uniche di quei drammatici giorni post sisma, ai gruppi musicali Avo (Luigi Caputo, Elia Cicconi, Roberto Cardinali) e Stake & Whitelsordier (Valerio La Fontana e Simone Cesaro) per le clip musicali, ad Alessandro Magagnini che ha donato al comune di Ussita uno giardino della speranza che sarà realizzato nel villaggio delle casette. Ospiti anche l’assessore regionale alla Protezione civile, Angelo Sciapichetti e il consigliere regionale Elena Leonardi.
“Un ringraziamento particolare – scrive l’amministrazione comunale – va a tutto quel gruppo di volontari che dietro le quinte ha lavorato per organizzare il mercatino con i prodotti tipici, al Moica per la splendida iniziativa, i Padri Cappuccini di Montemorello e la Croce Gialla che hanno organizzato il pranzo della solidarietà, il cui ricavato andrà ad Ussita, con i prodotti dei Sibillini. Anche le scuole hanno contribuito, con l’Ic Badaloni che ha donato libri alla biblioteca di Visso. Una raccolta di fondi è stata consegnata al sindaco di Ussita dai ragazzi della parrocchia San Francesco”.
“E’ stata una giornata intensa – ha detto il sindaco Francesco Fiordomo – una maratona no stop di amicizia, solidarietà, divertimento, promozione e vendita dei prodotti tipici dei Sibillini. L’incontro dei ragazzi della Parrocchia San Francesco con il Sindaco di Ussita nel ricordo del loro campo scuola in quella località simbolo è stato sicuramente uno di quei momenti che lasciano il segno”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati