Camerino, in 7 giorni 98 moduli
Le strategie per l’economia, Pasqui:
“Le attività devono ripartire insieme”

SISMA - Lavori a Vallicelle dove nel giro di una settimana potranno essere ospitate 135 persone. Tra un mese pronti 500 posti letto, metà per studenti, l'altra per le famiglie. Unicam ha riaperto tutti i corsi. Nel pomeriggio incontro in ateneo organizzato da Cna su come ricostruire il tessuto produttivo. Il sindaco: "Dobbiamo diventare un modello. Importante non abbandonare il centro storico, la cultura è il volano del territorio"

- caricamento letture

camerino1

L’area individuata per i moduli abitativi

 

camerino5

Il sindaco Gianluca Pasqui

 

di Monia Orazi

Camerino riparte dalle attività produttive. Questa mattina il sindaco Gianluca Pasqui e l’assessore Erika Cervelli hanno incontrato i commercianti per parlare delle aree destinate a mettere i moduli dove troveranno spazio parte dei duecento tra studi ed attività commerciali che si trovavano nel centro storico, dichiarato completamente zona rossa e perciò inaccessibile. Si è parlato anche del villaggio di Natale e della pista di pattinaggio (leggi l’articolo). Ieri intanto sono ripartite tutte le lezioni delle varie facoltà, con grande soddisfazione del rettore Unicam, Flavio Corradini. Oggi pomeriggio, proprio in ateneo, si è tenuto l’incontro organizzato dalla Cna, sulle strategie per ricostruire il tessuto economico locale, in particolare sulle azioni da fare per artigiani, piccole e medie imprese, presenti tra gli altri gli onorevoli Irene Manzi e Piergiorgio Carrescia. “Gli artigiani ed i commercianti che non lavorano non hanno neanche il reddito per le famiglie – ha detto il sindaco Gianluca Pasqui di fronte alla platea –. Si è parlato di ricostruire quanto prima, far ripartire le attività, le industrie, le case e le chiese, non c’è un prima e un dopo, tutto deve ripartire insieme. La principale industria di Camerino, l’ateneo, è ripartita trascinandosi dietro l’economia locale, il popolo delle partite Iva. Anche io sono uno di voi, conosco il problema dei pagamenti a fine mese, anche se, per fortuna, non sono stato toccato. Il motore di Camerino è ripartito dai locali dell’università, questa terra deve diventare un modello anche per il governo che ci è costantemente vicino, non c’è scuola migliore della ricostruzione già fatta su questo territorio.

camerino4Insieme al professor Sargolini abbiamo ragionato sul non abbandonare il centro storico, in questa terra è la cultura il volano per la ricostruzione e la ripartenza non di Camerino, ma di tutto il territorio. A chi mi dice che vado piano rispondo che dobbiamo progettare il futuro minimo dei prossimi dieci anni, ed anche di più, meglio andare con calma e fare le cose fatte bene, per arrivare all’obiettivo”. Tra i primi negozi a ripartire, accanto al piazzale della Rocca, la ferramenta Santacchi, questa mattina un istituto di credito, altre attività invece si sono trasferite a Castelraimondo, come il negozio di dolci Cristal e prossimamente anche il negozio di abbigliamento dell’ex calciatore di serie A Massimo Palanca. Aprirà presto i battenti a Castelraimondo anche il fotografo Roberto Conti. Nell’area B di Vallicelle, vicino a via Conti di Statte, fervono i lavori per montare i moduli abitativi. Già pronti i bagni ed il corridoio che unirà il campo. In una settimana saranno montati 98 moduli, per 135 persone, bagni, servizi e mensa saranno in comune, per ogni camera tre posti letto. Nell’area Vallicelle A, poco distante troveranno posto altre 280 persone, tra un mese ci saranno a disposizione 500 posti letto, riservati per metà agli studenti universitari e per metà alle famiglie con figli. Un’altra area si trova a San Paolo, in totale i moduli occuperanno una superficie di 7mila metri quadrati. Presto arriveranno anche le prime casette in legno, sei, donate dalla Croce Rossa Italiana al comune di Camerino.

camerino3

camerino2



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X