Tolentino, riaperte al traffico
corso Garibaldi e via Roma

SISMA - Terminati oggi i lavori a San Catervo, prosegue la messa in sicurezza degli edifici in più zone della città. Riprenderanno lunedì 21 le lezioni anche alla scuola Maestre Pie Venerini nei locali della parrocchia Spirito Santo. Attivati i centri d'ascolto

- caricamento letture

 

s-catervo-messa-sicurezza-3

I lavori di messa in sicurezza alla concattedrale di San Catervo

 

chiesa-ex-carita-campanile

Il campanile della chiesa di San Giacomo, ex chiesa della Carità

 

 

Terminato il lavoro di messa in sicurezza della Concattedrale di San Catervo a Tolentino. Dalle 13 di oggi sono stati riaperte corso Garibaldi, per consentire al traffico veicolare ed ai pedoni di raggiungere facilmente e in sicurezza piazza della Libertà, e via Roma. Continua, quindi, il lavoro in più zone della città dove si continua ad intervenire per la messa in sicurezza degli edifici che presentano pericoli per la pubblica incolumità. Interventi molto complessi quelli che riguardano la collegiata di San Francesco, palazzo Sangallo e la facciata della basilica di San Nicola o in alcuni edifici privati come in viale Vittorio Veneto e traversa San Nicola. Iniziati anche i lavori di messa in sicurezza del campanile della chiesa di San Giacomo, ex chiesa della Carità. Una volta terminato l’intervento sarà possibile ridurre una delle zone rosse ancora attive.

terremoto-materiale-meneguz

La consegna dei prodotti inviati da Tarzo da parte di Sara Meneguz e amici

Tante le attestazioni di solidarietà dimostrate in questi giorni da parte di tante persone, associazioni e città. Molti i prodotti inviati da Tarzo da parte di Sara Meneguz e amici. Lenzuola, coperte e altri generi di prima necessità sono stati inviati da Amina Dudine e dalla comunità italiana di Isola d’Istria “Dante Alighieri”. Anche le confraternite di Modugno hanno inviato materiali e beni e hanno incontrato il sindaco e il priore della Comunità Agostiniana.  Sia vestiario che generi di prima necessità sono stati condivisi anche con la comunità del Comune di Monte Cavallo e sono stati consegnati dal presidente della Pro loco Mattioli al sindaco Cecoli. La protezione civile di Trecastelli e Il Coro del ’62 e dintorni, con l’aiuto di tante persone generose, Rosi per l’istituto alberghiero di Senigallia, Francesco Marchetti, Donatella Luana Valletti e Giovanni Spinozzi, ditta Pierpaoli hanno raccolto e consegnato giacconi, piumini, intimo, shampoo e bagnoschiuma.

La messa in sicurezza di una casa in viale Vittorio Veneto

La messa in sicurezza di una casa in viale Vittorio Veneto

Riapertura della scuola paritaria dell’infanzia Maestre Pie Venerini – Riprenderanno lunedì 21 novembre le lezioni nei locali della parrocchia Spirito Santo e dal 28 novembre nella nuova sede ubicata nello Spazio ‘815 messa a disposizione e attrezzata dal Comune al piano terra del multisala Giometti. Venerdì 18 novembre, alle 10, in programma l’assemblea dei genitori e delle docenti e personale ausiliario della scuola paritaria dell’Infanzia Maestre Pie Venerini. La riunione si terrà nella nuova sede nei pressi del cinema Giometti. Interverranno anche il sindaco e l’assessore ai Servizi Sociali. Attivati, con l’intento di essere di aiuto per superare le paure e le angosce date dal terremoto, i centri di ascolto. Sono attivi in piazza Ugo La Malfa, per gli adulti il martedì dalle 15 alle 18; il mercoledì dalle 9 alle 13, il lunedì e giovedì dalle 16 alle 18. Per i minori il lunedì e giovedì dalle 16 alle 18. Per informazioni si può contattare il numero tel:366.6529920. I centri sono stati realizzati in collaborazione con il dipartimento delle dipendenze patologiche dell’Asur area vasta 3, l’ufficio Servizi sociali del Comune di Tolentino ed il Gus. Una equipe di psicologi coordinati da Massimo Mari e Gianni Giuli sono presenti nei diversi punti di prima accoglienza ed inoltre hanno un ambulatorio nei container messi a disposizione dalla protezione civile della Valle d’Aosta in piazza Ugo La Malfa. Sabato 19 novembre, alle 18,15, in piazza Mauruzi, il circolo culturale Colsalvatico e il coro polifonico Città di Tolentino presentano “Un Cuore al centro” un evento per trascorrere tutti insieme un pomeriggio di musica e canti accompagnati dalla fisarmonica di Aldo Cicconofri. Inoltre dolci e biscotti dell’Antica Panetteria Luciano di Giorgio Feliziani e vin brulé della cantina Stefano Raponi.

L’Asur informa l’utenza che le prestazioni consultoriali, erogate dal consultorio di Tolentino, sono state temporaneamente trasferite nel distretto sanitario di Macerata, in largo Belvedere Sanzio 1. Gli orari delle attività potranno essere consultati sul sito, o telefonicamente al tel:07332572751 (Urp) o tel:07332572027 (Portineria- Accoglienza Distretto Sanitario).

castello-rancia-2

Il castello della Rancia

Questi i dati statistici: Domande dal 24/08 al 25/10: 2.987. Domande dal 26/10 al 29/10: 450
Domande dal 30/10: 3.114. Totale attività interessate: 212. Totale famiglie interessate: 5.174 (63,34%) Totale popolazione interessata: 12.451 (62,38%). Totale sopralluoghi: 1.427. Edifici Agibili- Famiglie: 1.421. Popolazione: 3.496. Edifici Agibili con provvedimento – Famiglie: 663 Popolazione: 1.519. Edifici Parzialmente Inagibili – Famiglie: 123 Popolazione: 310. Edifici Inagibili – Famiglie: 833 Popolazione: 2.021. Edificio da Rivedere -Famiglie: 136 Popolazione: 308.

 

 

terremoto-s-giovanni-teatin

terrenmoto-s-giovanni-teati

terremoto-aiuti-abruzzo

terremoto-alimenti-animali

castello-rancia-1

castello-rancia-3

 

s-catervo-messa-in-sicurezz

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X