Sisma, la posta direttamente nei punti di ritrovo

TERREMOTO - I portalettere di Visso, Fiastra, Acquacanina, Bolognola, Muccia, Pievetorina, Caldarola, Serrapetrona e Fiordimonte consegnano la corrispondenza dopo il normale giro

- caricamento letture

portalettere-nei-coc

 

Sono nove i “punti di ritrovo” nelle immediate vicinanze dei Centri Operativi Comunali (Coc) dove ogni mattina i portalettere consegnano la corrispondenza. Visso, Fiastra, Acquacanina, Bolognola, Muccia, Pievetorina, Caldarola, Serrapetrona e Fiordimonte: ecco le località dove sono stati individuati questi presidi e dove i postini, una volta distribuita la corrispondenza nel normale giro di consegne, fanno tappa nelle ore in cui si distribuiscono i pasti per i residenti o gli abitanti ospitati sulla costa. “Vogliamo dimostrare di essere vicini alle comunità con i piccoli gesti del nostro lavoro quotidiano e con la nostra professionalità, al servizio dei cittadini, oggi più che mai”, afferma Massimo Gagliardini responsabile del recapito Poste Italiane per l’intera regione Marche. La corrispondenza deve essere consegnata, perché è un segno forte di continuità. Nelle zone colpite dal sisma non esistono più o sono inaccessibili ben 13mila “numeri civici” di abitazioni private ed aziende, sedi comunali e chiese, scuole e negozi, bar e ristoranti, e nonostante questo i portalettere di Poste Italiane consegnano quotidianamente la posta.

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X