Il campo Sticchi di Tolentino
A Tolentino sono salite a 3mila e 536 le persone con casa totalmente o parzialmente inagibile a causa del terremoto. A cui si aggiungono 300 persone che hanno le abitazioni da ricontrollare e il maltempo ha rallentato i lavori per la riduzione delle zone rosse. Il 62% dei tolentinati (12.393) sono state colpite dal sisma mentre dal 30 ottobre sono stati richiesti 3.046 controlli. Questo il punto a oggi. 1.300 i sopralluoghi effettuati dai tecnici. Le richieste di verifica dal 24 agosto al 25 ottobre sono state 2.987 mentre dal terremoto del 26 ottobre sono 450. Nei punti di accoglienza sono nettamente diminuite le presenze. Nelle brandine messe a disposizione dal Comune dormono adesso 585 persone. Chi volesse chiedere il contributo per l’autonoma sistemazione può farlo nell’ufficio dei Servizi sociali di piazza Peramezza, con orario dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13. Per chiedere il contributo bisogna allegare una copia dell’ordinanza di inagibilità della propria abitazione, codice iban e indirizzo della nuova sistemazione. Per informazioni c’è anche il numero 07331960101. Domani la commissione regionale Ambiente e territorio, su richiesta del vicepresidente Sandro Bisonni, si riunirà a Tolentino. Sono stati invitati a partecipare il commissario Vasco Errani, la protezione civile, alcuni assessori regionali, il presidente della Provincia Antonio Pettinari e i sindaci del Maceratese.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati