Sisma ’97, dopo 20 anni
vincono causa per la ristrutturazione

SERRAVALLE - I proprietari di 9 immobili erano stati condannati in primo grado a pagare 285mila euro alla ditta che eseguì i lavori, denaro che in precedenza era stato detratto dal contributo pubblico per una serie di inadempienze dell'azienda. La Corte d'appello ha ribaltato la sentenza

- caricamento letture

Serravalle

Serravalle

 

A quasi vent’anni dal terremoto la Corte di appello di Ancona ha ribaltato la sentenza di nove proprietari di immobili a Serravalle di Chienti, che avevano anticipato i soldi per i lavori. E’ successo, coincidenza, dopo le terribili scosse del 26 ottobre scorso. La lunga vicenda è iniziata nel 1997, quando i proprietari degli immobili si rivolsero ad un’azienda edile di Roma, uniti in forma di consorzio, per la ristrutturazione ed il miglioramento sismico degli edifici. Quando i lavori si conclusero, i proprietari presentarono la contabilità definitiva al Centro operativo misto di Muccia, per ottenere il contributo pubblico ai sensi della legge 61 del 1998, sulla cosiddetta ricostruzione pesante. I tecnici del Com. dopo un controllo, rilevarono che i lavori non erano stati eseguiti e alcuni materiali, inseriti nel conto finale, in realtà non erano mai stati usati, decidendo di ridurre di 285mila euro il contributo pubblico definitivo.

Dal Com partì una denuncia contro la ditta ed il direttore dei lavori per falso e truffa ai danni dello Stato, a cui seguì il processo con condanna del direttore dei lavori. L’azienda intanto fece ricorso ad un arbitrato, per ottenere la somma di 285mila euro dai proprietari, sulla base del contratto stipulato. Il collegio arbitrale in prima battuta ha condannato i proprietari al pagamento della somma e delle spese per la causa. I proprietari non si sono arresi, hanno impugnato tramite l’avvocato Corrado Zucconi il lodo arbitrale, davanti alla Corte d’Appello d’Ancona, che dopo dieci anni ha dato loro ragione, condannando l’azienda edile romana al pagamento delle spese della causa, togliendo ai padroni delle case l’obbligo di pagare la somma, in quanto l’azienda avrebbe presentato gravi inadempienze contrattuali.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X