La cultura batte la paura
Unimc incorona oltre 100 laureati

SISMA - Nei prossimi due giorni tanti studenti discuteranno la tesi nella sede di corso Cavour. Ricominciate le lezioni, l'ateneo ha messo a disposizione un servizio per controllare i danni nelle case dei propri iscritti e un supporto psicologico per superare il trauma del terremoto

- caricamento letture

studenti unimc

Gli studenti tornano in aula dopo il sisma del 30 ottobre

studenti unimc

 

La carica dei laureati si riprende Macerata dopo il sisma del 30 ottobre. Sono oltre cento gli studenti che tra domani e dopo domani saranno nel capoluogo per discutere la tesi nella sede di corso Cavour. Si laureano in lingue, filosofia, lettere, storia e scienze politiche. È la prima seduta dopo la chiusura forzata a causa del terremoto ed è per l’ateneo e gli studenti un ulteriore segnale di ritorno alla normalità. Da lunedì scorso infatti sono ripartite regolarmente le lezioni e centinaia di ragazzi sono tornati in aula. Operativi segreterie, infopoint, biblioteche e centri di servizio. Rimane chiusa la parte superiore del dipartimento di giurisprudenza, in attesa della messa in sicurezza della cupola dell’auditorium San Paolo. La cultura batte la paura anche con il primo dei tre giorni del 65esimo congresso internazionale di Fenomenologia che ha riunito studiosi da tutto il mondo. Dall’ Azerbaijan agli Stati Uniti, a salutare gli ospiti stamattina sono stati il rettore Francesco Adornato, il capo di gabinetto della Prefettura Marco Cacciaguerra e il vescovo di Macerata Nazzareno Marconi. Ieri mattina invece c’è stata l’annuale riunione per la sicurezza che, con lo sciame sismico in atto, è stata anche occasione di rafforzare i piani di sicurezza delle strutture e informare in modo più accurato il personale dell’ateneo sul punto della situazione. Come forma ulteriore di supporto, l’ateneo ha organizzato un servizio di consulenza per la verifica delle abitazioni private prese in affitto dagli studenti a Macerata. Sono partiti oggi i sopralluoghi, effettuati da tecnici strutturisti, relativi a 36 richieste. È stato messo a punto, inoltre, il servizio di consulenza psicologica diretto a quei ragazzi che hanno vissuto la traumatica esperienza del terremoto, organizzato grazie alla disponibilità volontaria di psicologi professionisti.

La riunione sulla sicurezza

La riunione per la sicurezza

Il convegno

Il congresso internazionale di Fenomenologia



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X