Tolentino: le scuole riaprono il 21,
calendario della pro loco
per raccogliere fondi

POST SISMA - Il sindaco ha emesso una nuova ordinanza per il ritorno in classe. Solo gli asili nido Green e Cucciolo, l'istituto tecnico economico e l'Ipsia "Renzo Frau" riprendono le attività il 14 novembre. Cene di beneficenza con il Giappone con lo chef Hideaki Kawano all'osteria San Nicola. Visita in città dell'onorevole Rizzetto di FdI-An: "Il governo dia ossigeno a lavoratori e imprese che resistono sul posto"

- caricamento letture

Il centro storico di Tolentino

Il centro storico di Tolentino

Le iniziative dei negozianti

Le iniziative dei negozianti

Tolentino riparte a piccoli passi: già dalla prossima settimana saranno riaperti gli asili nido, l’Istituto tecnico economico e l’Ipsia “Renzo Frau”, Linotype e pro loco stanno realizzando un calendario per raccogliere fondi. Tra le tante iniziative, oltre a quelle dei commercianti del centro storico che applicano il 30% di sconto, l’Osteria San Nicola, ogni domenica sera a partire dal 20 novembre, organizza una sera a cena con il Giappone con lo chef Hideaki Kawano. Anche in questo caso parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza sul conto attivato dal Comune di Tolentino. Oggi ha visitato la città l’onorevole Walter Rizzetto di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale.

SCUOLE – Si tornerà in classe il 21 novembre nella gran parte delle scuole di Tolentino, ad eccezione degli asili nido Green e Cucciolo, dell’istituto tecnico economico e dell’Ipsia Renzo Frau che riprenderanno le lezioni lunedì 14. Il plesso Bezzi è chiuso fino a data da destinarsi. Le attività del Plesso Bezzi, a partire dal 21 novembre, verranno svolte nel plesso Grandi dove si trasferirà dal 14 anche la segreteria dell’istituto. Fino alle date indicate l’accesso agli edifici scolastici sarà consentito esclusivamente ai tecnici comunali e provinciali ed ai Vigili del Fuoco per le necessarie verifiche delle condizioni di sicurezza.

tolentino_centro_storico_terremoto-2SOLIDARIETA’ – Tante le attestazioni di solidarietà con tanti materiali e beni che vengono donati per dare sollievo alle popolazioni. In particolare da Isola d’Istria sono state inviate lenzuola ed asciugamani per tutti coloro che sono ospitati nei punti di prima accoglienza.
La Linotype e la Pro Loco TCT, invece, con lo slogan “Tolentino resiste. La speranza non crolla” hanno invitato tramite facebook, ad inviare fotografie che riguardano Tolentino e le sue manifestazioni. Le immagini saranno utilizzate per realizzare un calendario il cui ricavato sarà destinato in beneficenza per sostenere un progetto di ricostruzione della Città. Questa la mail a cui inviare le foto: lalinotype@alice.it
Tra le tante iniziative, oltre a quelle dei commercianti del centro storico che applicano il 30% di sconto, l’Osteria San Nicola, ogni domenica sera a partire dal 20 novembre, organizza una sera a cena con il Giappone con lo chef Hideaki Kawano. Anche in questo caso parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza sul conto attivato dal Comune di Tolentino.
Tante le attestazioni di solidarietà con tanti materiali e beni che vengono donati per dare sollievo alle popolazioni. In particolare da Isola d’Istria sono state inviate lenzuola ed asciugamani per tutti coloro che sono ospitati nei punti di prima accoglienza.
Uffici comunali di Tolentino, Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine e tanti volontari si prodigano continuamente per rispondere alle più disparate problematiche dei cittadini colpiti dal sisma che sono circa 11.000 persone. Continuano anche i sopralluoghi dei tecnici, sono state presentate circa 2.500 domande e gli accessi effettuati dai Vigili del Fuoco per prendere vestiario e medicinali dalle case dichiarate inagibili.

L'onorevole Rizzetto con il presidente del Consiglio Colosi

L’onorevole Rizzetto con il presidente del Consiglio Colosi

 VISITA DELL’ONOREVOLE RIZZETTO – “Tolentino è stata duramente colpita dal sisma. Comprate i loro prodotti, che il governo dia ossigeno a lavoratori e imprese che resistono sul posto”. Così l’onorevole Walter Rizzetto di Fratelli d’Italia-Alleanza nazionale dopo la visita a Tolentino, città duramente colpita dal sisma del 30 ottobre. Con lui anche il presidente del Consiglio comunale Francesco Colosi, che ha mostrato al parlamentare le ferite alla città causate dal terremoto. “Circa 10.000 persone sono state sfollate – dice Rizzetto su Facebook – i negozi del centro stanno lottando per non chiudere, le aziende sono in ginocchio. Nel prossimo decreto sono necessarie misure quali una moratoria fiscale che dia ossigeno a lavoratori ed imprese che hanno scelto di resistere sul posto.
Ho visitato i centri di accoglienza, stretto le mani di operatori della Protezione civile e volontari. Ho visto come passano le giornate i bambini (scuole ancora chiuse). Faremo, in questo senso, la nostra parte. Invito – conclude il parlamentare – a considerare l’idea di poter comprare i loro prodotti, hanno attivato un interessante e-commerce per poter allargare la loro clientela e sopravvivere, stanno applicando notevoli sconti. Visitate poi la pagina “Daje Marche”. La politica e le istituzioni si muovano: una volta che le persone abbandoneranno il loro territorio, difficilmente, poi, ci ritorneranno”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X