A Camerino ridotta la zona rossa,
attesa per il ministro Stefania Giannini

SISMA - Sono complessivamente 3.300 gli sfollati della città ducale. Il presidente della Camera nazionale forense ha portato questo pomeriggio la sua solidarietà. il 14 arriverà l'alta carica dello Stato che si è complimentata via twitter con i neolaureati Unicam

- caricamento letture

coc_camerino

La riunione dell’ordine degli avvocati con il presidente della Cassa nazionale forense  Nunzio

 

Continua la riduzione della zona rossa nel centro di Camerino. Questo pomeriggio ha portato la sua solidarietà ai colleghi della città ducale il presidente della Cassa nazionale forense Luciano Nunzio che ha preso parte ad una riunione dell’Ordine degli Avvocati di Macerata. Lunedì è invece atteso il Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini che attraverso il suo tweet si è complimentata con i neo laureati di Unicam.

tweet_stefania_giannini

Il tweet del ministro Giannini

Sono 1.247 i camerti che attualmente hanno trovato ospitalità nelle strutture della costa messe a disposizione dalla Protezione Civile. Un numero elevato e i continua crescita, a cui si aggiungono i 330 ospiti dei centri di accoglienza delle Calvie e dei centri sociali. A questo dato complessivo si aggiungono le 777 domande di Contributo per Autonoma Sistemazione, che corrispondono ad un totale di 1.539 persone che hanno trovato da sole una nuova abitazione. Ai 3.300 sfollati nella sola città di Camerino, a cui si vanno ad aggiungere le necessità di Unicam per ospitare gli studenti.

Vigili del fuoco impegnati nel recupero beni

Vigili del fuoco impegnati nel recupero beni

«Nella giornata di domani, probabilmente fin dalla mattina,  – scrive il Comune – sarà ridotta ulteriormente la zona rossa: si conta di riaprire Viale Emilio Betti, dove tra l’altro si trovano strutture sanitarie che potranno quindi tornare utilizzabili. Il lavoro di bonifica di Polizia Municipale, Vigili del Fuoco e Protezione Civile proseguirà senza sosta anche nei prossimi giorni, con l’obiettivo di riaprire anche via Cesare Battisti, fino al Piazzale della Vittoria.
Intanto, sul fronte del recupero bene, i Vigili del Fuoco riescono a far fronte a circa 120 richieste al giorno, con una coda di domande che attualmente è a quota 500. Sono state richieste, per il servizio, ulteriori forze da parte degli stessi Vigili del Fuoco, così da poter adibire alcune squadre al solo recupero di beni per le attività produttive e gli studi professionali.
Proseguono anche i sopralluoghi speditivi negli edifici strategici e le certificazioni Aedes per quelle strutture che presto saranno riaperte al pubblico, così come proseguono i servizi di recupero del patrimonio culturale».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X