Spazio pubblicitario elettorale

Case di riposo e per disabili:
dieci sono ko, 200 ospiti trasferiti

SISMA - Diverse le strutture inagibili totalmente o parzialmente, in corso il trasferimento di anziani e disabili. A Camerino tutto le farmacie sono fuori uso. Visite gratuite per tutti gli sfollati che si trovano fuori dal loro comune

- caricamento letture

 

Crepe alla casa di riposo di Monte San Giusto

Crepe alla casa di riposo di Monte San Giusto

 

Sono le case di riposo e le residenze per disabili le strutture sanitarie più colpite dal sisma del 30 ottobre. In tutta la provincia quasi 200 tra anziani, disabili e persone non autosufficienti saranno trasferiti tra oggi e domani in altre strutture (soprattutto sulla costa, nell’istituto Santo Stefano di Potenza Picena e nell’ospedale di Matelica). Chi è in grado di farlo è tornato a casa propria. Venticinque ospiti della residenza protetta di Loro Piceno sono ora assistiti nell’hotel di Urbisaglia. A Montefano i 25 ospiti, tra cui 11 non autosufficienti, sono stati sistemati nella scuola. In provincia le strutture residenziali e le case di riposo completamente o parzialmente inagibili sono quelle di San Ginesio, Mogliano, Camporotondo, Monte San Giusto, Serrapetrona, Gualdo, Loro Piceno, Cingoli, Pioraco, Montefano. Il centro Montorso di Loreto sta accogliendo 65 anziani e disabili che hanno la casa inagibile. Tra gli ospedali l’unico danneggiato è quello di Tolentino, dove però è stata ripristinata la sede della continuità assistenziale e il punto di primo intervento è ospitato in un modulo montato nel piazzale dell’ospedale. A Camerino tutte le farmacie sono inagibili. Ci sono tre camper farmacia con base a Pievetorina, Visso e Caldarola ed è in arrivo un quarto camper a Camerino proveniente dall’Emilia Romagna. Gli psicologi sono presenti tutto il giorno negli alberghi di Civitanova e Porto Sant’Elpidio che ospitano gli sfollati. All’hotel Holiday di Porto Sant’Elpidio è arrivato il Posto di assistenza sociosanitaria dalla Toscana insieme a medici e infermieri. Altro personale è stato mandato in aiuto dei colleghi nelle aree montane. Nella frazione Maddalena di Muccia è stato allestito un servizio veterinario per gli animali in difficoltà e il supporto alle imprese alimentari per la sicurezza degli alimenti.

I moduli davanti all'ospedale di Tolentino (foto De Marco)

I moduli davanti all’ospedale di Tolentino (foto De Marco)

VISITE GRATUITE – Sono gratis per le persone che si trovano fuori dal loro Comune le visite dei medici di famiglia, pediatri, guardia medica così come le visite specialistiche nelle strutture pubbliche e private (dove basta presentare la prescrizione medica con il codice che garantisce l’esenzione dal ticket). Stessa cosa per i farmaci, prodotti dietetici, presidi sanitari come i pannoloni e alimenti per celiaci.

ACQUA – L’acqua non è potabile a Pieve Torina, Pievebogliava, Castelsantangelo sul Nera, Visso, Sefro e Ussita, per questo sono state portate 3 autobotti.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X