Piazza della Libertà gremita per i Sud Sound System ospiti di Overtime l’anno scorso a Macerata (foto di Lucrezia Benfatto)
Si preannuncia un’edizione “prelibata” quella di Overtime, festival della cultura e dell’etica sportiva in programma a Macerata dal 5 al 9 ottobre. L’associazione Pindaro lavora alacremente all’organizzazione della sesta edizione e agli ospiti ogni anno di grande richiamo, non solo per gli appassionati di settore, ma anche per un pubblico generalista. Già in agenda l’incontro con i giornalisti Guido Bagatta (giovedì 6) e Italo Cucci (sabato 8) e il campione di ciclismo Danilo Di Luca autore del libro “Bestie da vittorie” sulla sua vita sportiva e il doping. Ancora presto per gli attesi big che si alterneranno negli ormai celebri concerti in piazza. Tra i tanti negli anni: Morgan, Subsonica, Giuliano Palma e Sud Sound System. L’edizione 2016 toccherà ben 15 location coinvolgendo tutto il centro storico con eventi ed iniziative a tema sportivo. Il tema sarà “Sconfitti e vincenti”: le storie di grandi imprese sportive; lo sport inteso come riscatto sociale, il campo come palestra di vita. In questo contesto grande attenzione viene data al sociale, presentando e raccontando quelle storie non sempre “seguite” dalla giusta attenzione dei media nazionali. Storie che ben affrontano l’etica e lo spirito sportivo. Nelle passate edizioni sono state affrontate tematiche come la lotta alla droga, il paralimpico, la lotta al razzismo, la sana e corretta alimentazione.
Ci saranno aree tematiche dedicate non solo allo sport, ma anche alla letteratura, cinema, fotografia, fumetto, arte, alimentazione e tanto altro. Intanto in collaborazione con Unimc sono aperte le selezioni per il laboratorio “Overtime” che seguirà le fasi di organizzazione e realizzazione del festival. Il format è cresciuto moltissimo negli ultimi anni e a testimonianza di questo sono arrivati patrocini e riconoscimenti importanti come quelli della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di Rai e di Amnesty International Italia. Le domande di partecipazione al laboratorio vanno inviate entro il 25 settembre. Per maggiori informazioni, consultare i siti www.overtimefestival.it e www.unimc.it.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati