Spazio pubblicitario elettorale

Escursioni,
mappe a portata di clic a Ussita

NATURA - 25 itinerari nell’arte e nella natura, oltre 200 km di percorsi adatti a tutti scaricabili dal sito del Comune

- caricamento letture
escursioni sibillini

(Foto Simone Gatto)

Escursioni a portata di clic sui Sibillini. Grazie ai volontari di UssitAttiva oltre 200 chilometri di sentieri sono stati puliti segnalati e inseriti in una mappa digitale scaricabile dal sito www.comune.ussita.mc.it.  Questa la nuova iniziativa di UssitAttiva, formata dagli operatori turistici del Comune di Ussita in collaborazione con  l’Amministrazione, che ha portato alla realizzazione di una nuova mappa turistico- escursionistica, in lingua italiano-inglese, che permetterà a tutti di godere degli oltre 200 chilometri di percorsi sui Monti Sibillini, con 25 itinerari di varia difficoltà, adatti a diversi target, sportivi, famiglie, appassionati, da poter fare a piedi, in bike o a cavallo. In diversi colori vengono indicati i percorsi dal più facile al più duro. Con il verde chiaro vengono descritti i 7 sentieri natura di pochi km, adatti a famiglie e persone che amano passeggiare per scoprire le ricchezze naturali della valle e godersi le diverse prospettive del massiccio del Monte Bove. Con il colore arancione si contraddistinguono le passeggiate di media montagna, tra fitti boschi, valli mozzafiato e borghi nascosti, tutti percorsi ad alta sicurezza, che permettono anche di raggiungere il santuario di Macereto e rientrare ad Ussita in uno solo giorno .

escursioni sibillini 2

(Foto Simone Gatto)

Il blu descrive i 7 sentieri di  alta montagna che permettono di raggiungere le creste, con partenza da Frontignano, da Casali e dal Rifugio del Fargno. Con il colore verde scuro vengono raccontati i 4 sentieri dedicati alle escursioni in montain bike dove in particolare c’è il percorso attraverso tutte le frazioni di Ussita: Sorbo, Fluminata, Tempori e Casali. Con il viola sono raccontati i 4 sentieri trail running, di cui uno sul monte Cornaccione. Gli itinerari di alta montagna adatti ai piu’esperti sono 7 ed evidenziati con il colore blu, sentieri che permettono di raggiungere le creste e di poter godere del panorama mozzafiato dei Sibillini e dell’aquila reale e dei camosci che li popolano, con partenza da  Frontignano, da Casali e dal Rifugio del Fargno. Per gli amanti delle due ruote l’ intera area offre più di 380 km di percorsi, tutti tracciati da gps, che si sviluppano a partire dai 750 metri fino ai 1900 metri, sul posto si possono affittare ogni giorno le bike e avere la guida di istruttori.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X