Spazio pubblicitario elettorale

China Goes Global apre le porte,
nel segno dell’amicizia e di Matteo Ricci

MACERATA - Iniziato il ciclo di conferenze sull'economia e gli investimenti cinesi all'estero. A dare il benvenuto il rettore Luigi Lacchè, la professoressa Francesca Spigarelli e il sindaco Carancini: "E' un onore ospitare l'evento. Vi auguro di stringere buone relazioni, fare affari e godervi la nostra città con la sua stagione lirica"

- caricamento letture
Peter Buckley_Spigarelli_Mignini_Foto LB

Peter Buckley dell’università di Leeds apre la convention dopo i saluti iniziali, con lui la professoressa Francesca Spigarelli e Filippo Mignini di Unimc

 

Carancini_Foto LB (2)

Il sindaco Romano Carancini dà il benvenuto agli studiosi

 

di Marco Ribechi

(Foto di Lucrezia Benfatto)

Un gigante con gli occhi a mandorla aleggia in questi giorni sul cielo sopra Macerata. La Cina mette sul tavolo le sue capacità di investimento e studiosi da tutto il mondo provano a valutarne effetti e possibilità. Si è ufficialmente aperta la sessione di conferenze del China Goes Global, l’appuntamento di livello mondiale che ha scelto Macerata come sede. Dopo località importanti e prestigiose come Cambridge, Brema, Shanghai e Atlanta il più importante congresso per discutere sugli investimenti cinesi all’estero è giunto infine nelle Marche grazie agli ultimi proficui anni di relazioni con il paese asiatico (leggi l’articolo). In un clima di amicizia e vicinanza il sindaco Romano Carancini, in un inglese più che accettabile, ha dato il benvenuto al gruppo dei partecipanti che rappresenta l’élite mondiale per gli studi sulla Cina. «La città provvederà ad accogliervi nel suo periodo di massimo splendore nell’arco dell’anno – dice il primo cittadino – Avrete la possibilità di assistere all’opera nello Sferisterio e conoscere le bellezze del nostro territorio. Padre Matteo Ricci, che ha grande merito nella realizzazione di questo evento sosteneva “Possono prosperare solo le imprese delle persone che hanno amici”. Per questo visto che si tratta di business vi auguro di cuore di fare ottimi affari ma allo stesso tempo di stringere relazioni e amicizie. Take care».

Spigarelli_Foto LB

Francesca Spigarelli, una delle maggiori artefici della realizzazione del congresso

Seduti allo stesso tavolo altri due artefici della realizzazione dell’evento, il rettore Luigi Lacché, in carica fino all’inizio del nuovo anno accademico, e la professoressa Francesca Spigarelli, massima esperta dell’economia cinese e grande professionalità nell’intrecciare relazioni e contatti. Ad aprire le conferenze anche Liu Chuansheng dell’università Normale di Pechino, Giorgio Trentin dell’università di Macerata, Ilan Alon, Christoph Lattemann, Wenxian Zhang e William Hua della Chinese globalization association. Le sedi del congresso sono l’auditorium San Paolo in piazza della Libertà, che ha ricevuto grandi apprezzamenti da parte degli iscritti, e il polo didattico Pantaleoni in via della pescheria vecchia. L’evento di concluderà domani pomeriggio con la visita all’azienda Concerie del Chienti acquistata nel 2014 da capitali cinesi del Jh group che inaugureranno proprio il 28 luglio il nuovo centro di ricerca pellami, con sede a Tolentino costato circa 10 milioni di euro.

 

Lacchè_Foto LB

Luigi Lacchè

china goes global macerata_Foto LB (6)

china goes global macerata_Foto LB (9)

china goes global macerata_Foto LB (7)

china goes global macerata_Foto LB (8)

china goes global macerata_Foto LB (16)

china goes global macerata_Foto LB (15)

china goes global macerata_Foto LB (14)

china goes global macerata_Foto LB (13)

china goes global macerata_Foto LB (12)

china goes global macerata_Foto LB (11)

china goes global macerata_Foto LB (10)

china goes global macerata_Foto LB (5)

china goes global macerata_Foto LB (4)

china goes global macerata_Foto LB (3)

china goes global macerata_Foto LB (2)

Carancini_Foto LB

 

Peter Buckley_Foto LB

Filippo Mignini_Foto LB

china goes global macerata_Foto LB (18)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X