Monumenti in un click,
scatta il contest di Wikimedia

SAN SEVERINO - Fino al 30 settembre basterà registrarsi e caricare le proprie immagini sul sito commons.wikimedia.org. Le fotopotranno essere usate per illustrare le voci di Wikipedia, Wikivoyage e i progetti correlati

- caricamento letture

piazza del popoloLe bellezze del territorio in un click. Il comune di San Severino è stato uno dei primi delle Marche ad aderire al concorso fotografico “Wiki Loves Monuments Italia” che permette a tutti, gratuitamente, di partecipare a una mega campagna che intende anzitutto documentare lo straordinario patrimonio artistico e culturale del nostro Paese. Fino al 30 settembre basterà registrarsi e caricare le proprie immagini sul sito commons.wikimedia.org fornendo licenza libera. A novembre si terrà la proclamazione dei vincitori. Si potranno fotografare solo i monumenti presenti nell’apposita lista disponibile anche online sul sito www.wikilovemonuments.it.

simona gregori

L’assessore Simona Gregori

Ogni fotografia, non c’è limite al numero di scatti e si potranno scegliere uno o più monumenti, entrerà a far parte del grande bacino di Wikimedia Commons, la banca dati multimediale di Wikimedia. Le immagini potranno essere usate per illustrare le   voci di Wikipedia, Wikivoyage e i progetti correlati. Questi i monumenti della Città di San Severino Marche in concorso: Piazza Del Popolo, Palazzo Comunale, teatro comunale Feronia, Torre dell’Orologio, Fonte della Misericordia, Fonte del Leone, Porta Romana, Fonte di San Lorenzo, Ninfeo, Palazzo Servanzi Confidati, Casa Vannucci, Palazzo dei Governatori, Fonte dell’Isola, Porta di San Francesco, Porta delle Sette Cannelle, Fonte delle Sette Cannelle, Torre   Civica, santuario San Severino, Duomo Antico, Chiostro di Castello al Monte, Ponte e Chiusa di Sant’Antonio, Cimitero monumentale di San Michele, Viadotto di San Bartolomeo, Chiesa di San Domenico, Santuario Santa Maria del Glorioso, Chiesa S. Maria della Pieve, Chiesa di S. Eustachio in Domora, Torre di Aliforni, Rocca di Monte Acuto, Castello di Pitino, Torre di Carpignano, Torre di Isola, Giardino pubblico “Coletti”. «La partecipazione è aperta a tutti, invitiamo gli appassionati di fotografia e non solo, a partecipare al concorso per far conoscere la nostra città – sottolinea l’assessore allo Sviluppo Culturale, Simona Gregori, che aggiunge – Con Wikiloves Monuments potremo mostrare al mondo le nostre bellezze».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X