di Mario Monachesi
1965 – 2015 la canzone “Il mondo” di Jimmy Fontana compie cinquant’anni giusti. Il brano scritto assieme a Carlo Pes, Gianni Meccia e Gianni Boncompagni con arrangiamento di Ennio Morricone, consacra il cantante maceratese artista a livello internazionale, anche se all’inizio la strada è un po in salita. Al “Disco per l’estate” infatti la canzone, nonostante l’interpretazione magistrale e le belle parole dei critici giunge solo quinta ( 2564 voti) ma, dal pubblico invece viene recepita immediatamente e già a luglio risulta prima nella classifica delle vendite. Altrettanto velocemente supera i confini nazionali. Da un intervista del cantante: «Andai subito a Parigi per inciderla in francese e poco dopo la incisi anche in spagnolo (…) Era il 1964 quando Gianni Boncompagni mi portò un disco dalla Svezia. Non ne conosceva il testo, mi accennò solo che parlava del mondo. E mi suggerì di provare a buttare giù una canzone sullo stesso argomento. Raccolsi il consiglio e cominciai a scrivere la musica. Chiamai poi Gianni Meccia che aggiunse quelle meravigliose parole che tutti conoscono.
La intitolammo “Il Mondo”, ma quando la depositammo in Siae pensavamo che ce l’avrebbero respinta, certi che con quel titolo ce ne fossero già troppe. Ci sbagliavamo: eravamo i primi! ».
Oggi di questa canzone, conosciuta è il caso di dirlo, in ogni angolo di pianeta, si contano oltre centocinquanta versioni. Solo la Spagna ne annovera quasi cento. Tra quelle più importanti viene segnalata la versione dei Los Catinos che porta il titolo “El mundo”. Anche in Malesia esiste una versione nella loro lingua. In Italia nel 1981 la incide anche Franco Simone. È senza dubbio una tra le canzoni più amate, cantate e ascoltate del…mondo, anche più, a detta degli esperti, di “Nel blu dipinto di blu”, la mitica “Volare” di Modugno. Nel 2006 la critica internazionale la giudica una tra le canzoni più belle degli ultimi cinquant’anni. Rimane il disco più venduto del 1965, toccando per dieci settimane di seguito il primo posto in classifica. Sempre nel 1965 Dino Risi, nella versione originale la inserisce nella colonna sonora del suo film “L’ombrellone”, con Sandra Milo, Enrico Maria Salerno, Jean Sorel, Lelio Luttazzi, Raffaele Pisu, Leopoldo Trieste ed altri. Nel 1983 invece, ad inserirla nel suo film “Sapore di mare 2 – un anno dopo” è Carlo Vanzina. Nel 2005 riscuote un enorme successo in Inghilterra dove, cantata da Patrizio Buanne con la London Simphoni Orchestra, vende in poco tempo oltre trecentomila copie. Nello stesso periodo entra in classifica anche in Olanda e Danimarca. Il planetario successo di questo strepitoso capolavoro canoro che negli anni si è venuto sempre più rafforzando, è senz’altro dovuto all’amalgama perfetta tra una melodia commovente, un testo straordinario e un arrangiamento ben adattato. È sicuramente una canzone ricca di un atmosfera particolarissima, uno di quei brani capaci di resistere alle mode e al tempo. Nel 2001 Ivana Spagna, in una splendida versione in inglese, la inserisce nel suo album di cover “La nostra canzone”. Nel 2006 tocca a Claudio Baglioni inserirla nel suo doppio cd “Quelli degli altri tutti qui”. Nel 2009 l’autore e regista Pippo Mezzapesa ne fa la colonna sonora del suo corto “L’altra metà” con Piera degli Esposti. Nel Sanremo 2012, nella serata dei duetti Francesco Renga e Sergio Dalma interpretano Il mondo (El mundo). Nell’estate 2014 il brano diventa la colonna sonora nella pubblicità del nuovo “Crodino Twist”. Il 2 maggio 2015 nella trasmissione “Amici” il gruppo (poi risultato vincitore del programma) The Kolors canta Il mondo… e si potrebbe continuare ancora per molto a raccontare aneddoti su questo hit ancora intramontabile dopo cinquant’anni.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati