Da sinistra l’assessore al commercio Francesco Peroni, Sergio Carlacchiani, Ivo Costamagna, Alfredo Di Lupidio e Francesco Mantella
di Laura Boccanera
Torna lo “zapping vivente” di Vita Vita. Si scaldano i motori per la 12esima edizione del festival di arte vivente ideato da Sergio Carlacchiani e che fra tagli di budget e alcune novità continua ad essere l’atteso appuntamento che di fatto chiude l’estate civitanovese. Sabato 5 settembre in 16 postazioni di un centro chiuso al traffico dal pomeriggio fino all’alba si susseguiranno concerti, spettacoli, marching band, tango, recitazione e alle 23,30 il concerto in piazza di Angelo Branduardi. Ma Vita Vita non sarà solo Branduardi: “Ci sono ospiti che diventeranno famosi, musicisti che suonano alla Scala e che per noi si adeguano ad esibirsi nelle piazze. Vita Vita non si traduce in personalismi, è una festa nazionale e popolare per tutti e ovunque” – sottolinea il direttore artistico che risente delle difficoltà economiche per mantenere lo standard di ospiti e location. “Se non riesco a sapere di che budget dispongo non sono più disposto a portare avanti Vita Vita – sbotta Carlacchiani parlando della sua creatura – diventa un’altra cosa, solo per la logistica servono 20mila euro”. Il festival a chiusura costerà 40mila euro di cui 25mila dall’azienda Teatri e gli altri 15mila forniti da privati comprese aziende partecipate e commercianti, oltre alla presidenza del consiglio che ha azzerato il residuo per i festeggiamenti con la gemellata San Martin per girarli su Vita Vita. Ma tra le novità di quest’anno c’è anche la partecipazione dei commercianti che hanno messo mano alle casse per sponsorizzare la longeva manifestazione e al tempo stesso prolungare l’orario oltre la chiusura di Vita Vita in una specie di fuori orario con eventi organizzati dai singoli locali o commercianti. Per l’occasione è stata emessa anche una deroga all’orario e si potrà diffondere musica fino alle 3 del mattino.
Rispetto allo scorso anno si corre ai ripari su possibili lamentele legate alla ristorazione e alle grigliate e così quest’anno niente barbacue per la strada. Si potrà ovviamente somministrare cibo, ma senza grigliare e affumicare ospiti e spettatori. Il programma per il resto è vario e articolato, costringendo il visitatore a fare appunto zapping fra una performance e l’altra. Di sicuro richiamo il cantautore Angelo Branduardi che si esibirà in piazza XX Settembre, alle 23,30, con il suo ultimo lavoro Camminando Camminando Tour. Il musico medioevale riceverà dal direttore artistico anche il premio VitaVita alla carriera. Il riconoscimento Giovane Talento, invece, verrà assegnato a Dino Rubino, straordinario trombettista jazz, che si esibirà alle 23 in piazza ex Abba come special guest del Trio che fa capo a Massimo Manzi, il batterista jazz più rappresentativo del genere in Italia. Insieme a lui, Domingo Muzietti e Massimo Giovannini, a comporre un organico di musicisti illuminati, forti di una lunga e felice esperienza insieme e capaci di interplay senza limiti. Dalle 18,30, orario dell’inaugurazione, le vie e le piazze di Civitanova saranno inondate di danze tra tango e milonga, teatro anche in vernacolo con la scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti e musica, con tantissimi gruppi: dai medici musicisti ai poeti e comici, da Wando e la Piccola Orchestra Italiana, con un meraviglioso tributo a Paolo Conte, a La terapia Latina, dai The Jar ai Soundilà, fino ai Morgen Brass, ensemble di ottoni e percussioni che nel concerto serale, ospiterà la bravissima bandoneonista Olimpia Greco, insomma la musica coniugata in tutti i suoi generi. Da non mancare l’appuntamento dalle 22 in via Mameli con il trombettista Giorgio Li Calzi, noto per avere composto importanti jingles per radio e tv (come Birra Moretti, Pampers, Fiat), e successivamente con i ballerini Roberto Lori e Martina Ferraioli e i loro musicisti in una suggestiva location studiata fra luci e sculture da Opera lab. Il sorriso e il divertimento alle tante famiglie presenti sarà garantito anche quest’anno dall’importante collaborazione con Veregra Street, che porterà il meglio degli artisti di strada, italiani ed internazionali. Quindi l’aspetto enogastronomico con l’isola ristoro Degustando sotto le stelle curata da Enogastronomia.it e lo spazio per i bambini, in piazza Conchiglia, con giochi d’intrattenimento, teatro delle marionette e sport grazie alla collaborazione della Pallacanestro civitanovese, del Picchio e Scoiattolo Basket, dell’ASD Judo Civitanova Marche e delle Tate Junior. Predisposto il servizio di bus navetta al centro da tutte le direzioni. Per info su partenze e tragitti www.atac-civitanova.it e www.vitavita.info.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati